L'impianto meneghino si prepara a vivere due serate storiche con l’artista cosentino. Dal successo sanremese L'albero delle noci ai brani iconici come La verità e Per due che come noi. Sul palco otto musicisti, scenografie eleganti e le battute ironiche che non mancano mai
Marino Bartoletti descrive l’esperienza unica di un concerto di Brunori Sas, capace di lasciare il pubblico non solo felice, ma pienamente appagato. Dopo il trionfo all’Unipol Arena di Bologna, il cantautore calabrese si prepara alle grandi sfide dell’estate: il Circo Massimo a Roma e l’Arena di Verona con una grande orchestra
Dopo il terzo posto al Festival con “L’albero delle Noci”, Dario Brunori prosegue il suo tour e dedica un pensiero ai cittadini colpiti dal maltempo in Toscana
Uno dei brani del suo nuovo album è un tour per immagini e suggestioni in quelli che per gli adolescenti di una volta erano i riti e i luoghi simbolo della città
Il cantautore cosentino protagonista nel salotto pomeridiano di Rai 1. «Quando sono tornato in Calabria fra poco mi mettono su un carro a benedire i bambini», dice ridendo. E poi si esibisce ne "L'albero delle noci"
Ospite di Stasera C’è Cattelan, Tony Effe ha raccontato di aver scambiato Brunori Sas per Beppe Vessicchio a Sanremo 2025. Il trapper ha parlato anche della sua canzone Damme 'na mano, delle critiche ricevute e del supporto di Jovanotti e Renato Zero
In una lunga intervista rilasciata a Claudio Dionesalvi e Silvio Messinetti per "Il Manifesto", il cantautore cosentino parla della Calabria a tutto campo. Dall'erosione costiera di Guardia all'immigrazione, il pensiero dell'autore de "L'albero delle Noci".
Il cantautore cosentino con la canzone portata insieme a Riccardo Sinigallia e Antonio Dimartino finisce sui cartelloni pubblicitari della Grande Mela, l'ultimo successo di un 2025 già strepitoso
Il riconoscimento sarà assegnato dal Comune del Cosentino al cantautore e al direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari per il loro contributo alla valorizzazione della Calabria
Il cantautore cosentino si piazza in una classifica che vede al primo posto il rapper canadese Drake e all'ottavo Willie Peyote. Che intanto potrebbe prepararsi a una gita in terra calabra...
Mille persone all'Unical hanno acclamato Dario Brunori, che dopo il terzo posto a Sanremo è tornato nella propria terra. Un bagno di folla che ha cantato insieme a lui
La prima uscita pubblica del cantautore cosentino dopo Sanremo 2025 in una Feltrinelli di Milano. Un'occasione anche per tanti emigrati nel capoluogo lombardo di riabbracciare la propria terra
Il conduttore radiofonico e il cantautore cosentino insieme al programma "Summer Camp" si prendono la scena, fra battute in dialetto e risate dei protagonisti e dei conduttori
È stato proprio il cosentino a scoprire l'autore di "Volevo essere un duro". I due sono arrivati a braccetto fino alla cinquina finale, componendo il podio insieme al vincitore, Olly.
L’Istituto scolastico Vincenzo Selvaggi ha organizzato una cerimonia di benvenuto sulle note de "L'albero delle noci", brano con cui il cantautore calabrese ha ottenuto il terzo posto all'Ariston
Il cantautore ripercorre il suo viaggio al Festival di Sanremo 2025 con leggerezza e sincerità: «La mia canzone è una lettera a mia figlia, nata senza pressioni. In Svizzera? Peccato non andare, avrei stupito con i miei outfit da parroco»
Il paese di origini albanese situato sui colli del medio Crati ospita i terreni dell’azienda di cui è socio il cantautore arrivato terzo all’ultima edizione della rassegna musicale sanremese. Il primo cittadino Gioberto Filice pronto ad omaggiare l’artista
Terzo posto accolto con entusiasmo nel paese in cui vive il cantautore. Intanto, a proposito delle polemiche, nel locale di Rende dov'è stato allestito il maxi-schermo quasi nessuno è riuscito a votare