Fu scelto il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice proveniente dalle Americhe, il primo gesuita e il primo a scegliere il nome di Francesco, ispirato a San Francesco d'Assisi
La riforma delle esequie voluta da Papa Francesco prevede una cerimonia più sobria, in linea con il suo pontificato. Le modifiche riguardano la deposizione della salma e il rito funebre
Roma è in lutto. Papa Francesco, dopo 12 anni di pontificato, si è spento all’età di 88 anni. Dall’infanzia in Argentina al Conclave del 2013, fino alle battaglie per una Chiesa più aperta e vicina ai deboli, ecco la storia di Jorge Mario Bergoglio, il papa che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa
Il Santo Padre, ricoverato da 34 giorni al Policlinico Gemelli di Roma, ha sospeso la ventilazione meccanica non invasiva e prosegue i progressi nella fisioterapia
Tra i disegni e le preghiere raccolti nel piazzale del Gemelli, c’è anche quello di un bambino di Amantea, consegnato a sua madre. Un’ondata di affetto per Bergoglio
Dopo il Vaticano, dove si è inaugurato il Giubileo, è la volta del penitenziario romano. È seguita la messa, presente anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio