Le scaramucce si sono verificati lungo l’autostrada A2 in direzione sud all’altezza di Castrovillari in un’area di sosta. I laziali stavano andando a Crotone
Relatori esperti, tra cui Don Emilio Salatino e Francesca Stumpo, hanno discusso rischi, potenzialità e la necessità di un approccio consapevole all'intelligenza artificiale, con un focus sulla tutela dei diritti fondamentali e l'educazione dei giovani
Il critico d'arte duellò anche con Mancini. Occhiuto lo volle assessore alla bellezza con delega al centro storico. Per il professore adesso è l'ora più buia
«L’altro ieri, all’improvviso, si è accesa la TV nella tua stanza. È rimasta accesa finché non l’abbiamo spenta noi, poco dopo. Un fatto inspiegabile, che ci ha fatto pensare alla tua presenza»
L’Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, monsignor Giovanni Checchinato, esprime dolore per la condanna di un parroco e assicura vicinanza alla vittima e alla comunità
Il riconteggio dei voti in Calabria solleva dubbi sul sistema democratico. Rifondazione Comunista aderisce alla protesta del M5S per difendere diritti e legalità
Un passo falso mentre era in videochiamata con un amico è costato la vita a Beatrice Sgroia, 28 anni, madre di due figli. La giovane è precipitata in un dirupo a Monte San Giovanni Campano mentre raccoglieva asparagi selvatici
La Protezione Civile e il Centro Funzionale Multirischi Arpacal hanno emesso un'allerta meteo arancione su tutta la Calabria: attese forti piogge e temporali, con accumuli abbondanti soprattutto nelle aree interne e lungo la fascia jonica
La chiusura parziale del Museo Bilotti riaccende il dibattito sulla gestione del Castello di Rende. Polemiche, accuse e possibili soluzioni per il futuro
Il legame tra la figura di Dante Alighieri e quella di Gioacchino da Fiore si evince non solo dalla citazione esplicita del sommo poeta nel dodicesimo canto della Divina Commedia. Gli studiosi ritengono che Dante abbia tratto ispirazione nella raffigurazione della Trinità, dalle tavole del Liber Figurarum dell’abate calabrese. Riccardo Succurro, presidente del Centro Internazionale
Nei weekend calcistici si assiste a partite quasi dal fascino antico, mettendo in confronto comunità
legate da vincoli ben diversi rispetto a quelli calcistici. Le comuni origini albanesi sono uno spunto
in più per seguire le vicende di squadre che giocano davanti a un pubblico festoso
Il 1 aprile sarà ufficializzata un'iniziativa che unirà i musei storici e il Museo della Ceramica, offrendo un'esperienza culturale unica che arricchisce l'offerta turistica e culturale della Calabria