Con Walter Ricci, Angelo Gallo ed Enrico Lo Verso si apre la nona edizione del festival ideato da Piano B. Tre giorni alla Galleria Nazionale tra musica, famiglie e grandi storie
Dal 15 giugno al 3 luglio tornei sulla sabbia e spettacoli serali. L’associazione Rovito Voci Unite riporta in vita un appuntamento storico fermo dal 2013
Dal 10 al 17 giugno 2025 la prima edizione del Festival promosso da Gulìa Urbana trasforma la città in un laboratorio d’arte pubblica e rigenerazione culturale
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Il concerto si inserisce nella rassegna nazionale Città Visibili, che vedrà in tutta Italia ben 55 iniziative culturali per la divulgazione della musica corale
Lo spettacolo è frutto del lavoro sinergico di tre indirizzi dell’Istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza, diretto dalla Dirigente prof.ssa Rossana Perri
Venerdì 8 dicembre incanterà la platea, una delle voci più straordinarie della musica italiana, Fiorella Mannoia, accompagnata da Danilo Rea, in un’esibizione fuori abbonamento
Dibattito sul futuro del cibo e della ristorazione buona, pulita e giusta con il curatore nazionale, Eugenio Signori. Appuntamento il 2 dicembre alle 16 presso la camera di Commercio
Domenica prossima l'attore porterà sul palcoscenico la commedia "L'avaro immaginario". Attesa per io concerto di Fiorella Mannoia la sera dell'Immacolata
Secondo le stime diffuse dal Comune di Cosenza, l'evento avrebbe attirato in città 150mila visitatori. Il sindaco Franz Caruso: «Palcoscenico straordinario di promozione del territorio»
Tale ciclo di incontri è stato ideato dal Prof. Giancarlo Costabile, titolare dell’insegnamento di Pedagogia dell’antimafia dell’Università della Calabria
L’iniziativa sarà coordinata da Antonella Valenti, docente dell’ateneo di Arcavacata, ed è organizzata in collaborazione con la Fondazione “Italia Domani”, la Rubbettino Editore e Radio Radicale