Nell'Aula Caldora si è discusso dell'emergenza che potrebbe colpire la Calabria sia a stretto giro sia negli anni a venire. La presentazione del professore Alfonso Senatore, però, lascia ben sperare sulla ricerca preventiva
Il decreto che coinvolge Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna vieta la circolazione nei Comuni sopra i 30 mila abitanti. Proteste e possibili modifiche dal governo
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Tre scosse di terremoto hanno colpito la Costa Garganica (Foggia) nella serata del 14 marzo 2025. La più intensa ha raggiunto magnitudo 4.6, seguita da eventi di magnitudo 3.8 e 2.9.
Un sisma di magnitudo 4.7 ha colpito la zona di Creta, in Grecia, con epicentro a 18 km di profondità. La scossa è stata registrata dalla Sala Sismica INGV-Roma
Il progetto prevede l'installazione di dieci aerogeneratori della potenza di circa sette megawatt ciascuno lungo un crinale della catena costiera cosentina
Progetto Meridiano ha presentato il progetto con una passeggiata sul fiume e una pulizia dello spazio sottostante Via Plebiscito che fiancheggia la Chiesa di San Francesco di Paola
Siglato un protocollo d'intesa tra Calabria Verde e i Comuni di Cosenza, Castrolibero, Rende e Zumpano. Il vicepresidente del Consiglio regionale Pierluigi Caputo: «Passo necessario per la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia dell'ambiente»
Lo studioso e rettore emerito dell’Unical è stato ospite del programma di approfondimento condotto da Pier Paolo Cambareri, accendendo i riflettori su terremoti, vulcani e tsunami
Il presunto responsabile è stato rinviato a giudizio dalla Procura di Cosenza. Il sindaco Francesca Pisani: «Vogliamo dare un segnale chiaro per future azioni di inquinamento ambientale»
I vertici nazionali dell'Associazione hanno voluto fortemente realizzare il primo Focus Energia allo University Club dell'Ateneo Calabrese. E il presidente Ciafani chiede una mano al territorio.
Valori sotto gli 0°C sono previsti invece nelle aree montuose della Sila e del Pollino, dove il termometro potrà scendere fino ai -5/-6°C specie sulle vette
Tra le novità l'aggiunta di gas vulcanico-idrotermali. I relativi processi di degassamento sono risultati elementi chiave per la definizione del modello geochimico del sistema