Nell'Aula Caldora si è discusso dell'emergenza che potrebbe colpire la Calabria sia a stretto giro sia negli anni a venire. La presentazione del professore Alfonso Senatore, però, lascia ben sperare sulla ricerca preventiva
Il decreto che coinvolge Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna vieta la circolazione nei Comuni sopra i 30 mila abitanti. Proteste e possibili modifiche dal governo
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Torna l’evento ideato dall'ex giocatore del Cosenza calcio: torneo giovanile e grandi nomi per far conoscere la città e onorare la memoria di Pino Chianello, ex ad rossoblù
Gli ovini dell’azienda Guarascio pascolano in terreni rigogliosi e lambiti da sorgenti di acqua limpida che permettono la produzione di un latte pregiato
In provincia di Cosenza, dei sette punti analizzati, uno è risultato altamente inquinato. La presidente regionale di Legambiente: «Quadro poco rassicurante»
Per le associazioni venatorie istituire il Parco della Valle del Coriglianeto «nulla aggiunge alla tutela dell'ambiente e mette a rischio la biodiversità»
Il Ministero dell'Ambiente ha individuato un pacchetto di risorse economiche, pari a 55 milioni di euro, tre dei quali sono stati assegnati all'Ente Parco
Nascite in calo nella Valle del Crati mentre l’Esaro conferma la sua unica coppia che da 4 anni si riproduce regolarmente, il report della Lipu di Rende
Per l’assessore alla Manutenzione è necessario far analizzare le acque: «Siamo convinti che i problemi derivino anche dai canali del consorzio di bonifica»
Il presidente della società Giuseppe Infusini: «La Regione Calabria non ha utilizzato i 43 milioni di euro destinati alla bonifica degli edifici pubblici»
Dopo lo scaricabarile tra comune e consorzio di bonifica utenti social continuano a postare foto e video. Dal «mare di Schiavonea è meraviglioso» a «si sente puzza di fogna» è un attimo
Il sopralluogo è stato coordinato dal direttore generale del dipartimento Salvatore Siviglia insieme al direttore scientifico dell’Arpacal Michelangelo Iannone ed alla presenza dell’amministratore unico della Bieco Srl
La società proprietaria dell'impianto fa sapere di aver presentato un esposto sull'apertura con mezzo meccanico degli argini contenenti le acque sorgive
Sgomento e incredulità si sono registrati tra i turisti, adulti e bambini, che in quel momento si stavano godendo la soleggiata giornata di luglio in riva al Mar Tirren