Il Mit spiega: «Sono gli stessi già adottati con successo per ricostruzione post terremoto, Olimpiadi e per i nuovi ospedali calabresi» Per il Ponte sullo Stretto, sono «allo studio i più rigidi e rigorosi modelli antimafia, già adottati con successo per ricostruzione post terremoto, olimpiadi e nuovi ospedali calabresi». Così il Mit in una nota. «L’esperienza dei controlli straordinari antimafia efficacemente sperimentati
Il Ministro: «Solo in Italia la sinistra fa opposizione a infrastrutture e opere pubbliche attese da decenni, mentre tutto il mondo sta costruendo ponti per unire, lavorare e ridurre l'inquinamento»
Il super tecnico Antonino Risitano sottolinea l’impossibilità di realizzare la struttura a una campata: «Dalle carte di Webuild emerge che servirebbero materiali che ancora non esistono e macchinari mai costruiti per verificarne la resistenza, se ne riparla tra 70 anni. I calcoli attuali sui cavi sono buoni per un pollaio o uno stendino»
L'UE per ora cofinanzierà gli studi con risorse «minime». Il progetto compare nelle mappe interattive solo come “idea di studio”, ma la Lega preme per vederlo incluso ufficialmente nel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo
Domani sarà pubblicato l'avviso di avvio del procedimento in attesa dell’approvazione del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina da parte del CIPESS.
Residenti di Villa San Giovanni scettici sul progetto di Salvini: «Una truffa, è identico al 2011». All'attacco anche Pd e WWf dopo la consultazione delle carte. Il sindaco di Villa San Giovanni Caminiti: «Non riconosciamo il valore che viene sponsorizzato»
Il sindaco Caminiti: «Per Villa è un’emergenza sociale». Riattivato il piano regolatore degli anni ‘80 per evitare il deprezzamento degli immobili privati destinati a essere acquisiti dallo Stato
Secondo il cronoprogramma del Governo la volontà di costruire la mega opera di collegamento tra Calabria e Sicilia dovrebbe concretizzarsi con l’apertura dei primi cantieri e gli espropri
«È una scelta storica, che apre a una infrastruttura da record mondiale e con forte connotazione green: il Ponte permetterà una drastica riduzione dell'inquinamento da Co2 e un calo sensibile degli scarichi in mare» dichiara il Mit
L'assessore regionale ai Trasporti evidenzia: «Non è un’opera qualunque, ma un vero e proprio progetto di rilancio del Sud. Non si tratta di fare annunci, ma pensare al futuro del Paese»
«Gli unici che sono riusciti a collegare stabilmente Reggio e Messina sono gli antichi romani durante le guerre puniche. Plinio il vecchio racconta di questo ponte di barche utilizzato per trasportare gli elefanti»
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: «Ieri in Consiglio dei ministri abbiamo approvato il ritorno in vita di una società che si chiama Stretto di Messina»
La bozza prevede che nel Consiglio d'Amministrazione della società a cui sarà affidata la costruzione della grande opera pubblica, vi sia anche un membro designato della Regione Calabria
Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti: «Penso che sia un'opera fondamentale per unire la Sicilia al resto d'Italia e l'Italia al resto d'Europa, crea lavoro vero»
Il sindaco di Cosenza si dichiara favorevole all'opera di collegamento tra Calabria e Sicilia e precisa: «Grazie al Pnrr si può modernizzare e rendere competitiva la nostra regione»
Il presidente della Regione Calabria è convinto di riuscire a strappare un impegno preciso al Governo. A distanza di oltre vent’anni su 415 km ne sono stati completati solo 67. Nel frattempo la strada dal 1996 è stata lo scenario di oltre 750 decessi a seguito di incidenti
Nel 1985 sul Corriere della Sera esce un articolo che esordisce così: «Uscito dalla fase delle idee per entrare in quella della concreta realizzazione…»