Firmato il protocollo d’intesa tra Parco della Sila e GAL Kroton: in arrivo nuovi laboratori, incontri e attività per valorizzare cultura e biodiversità silana.
Escursione guidata nella Riserva del Tasso tra alberi secolari, suoni ancestrali e racconti di biodiversità per riscoprire il legame profondo tra uomo e natura
Alla base un ragionamento semplicissimo: «Io qui sto benissimo, la natura è qualcosa di cui ci dimentichiamo. Inoltre i miei figli sono grandi e autonomi»
Uno dei posti meno conosciuti della zona diventa meta dei curiosi grazie all'aiuto delle guide specializzate. L'escursione vedrà coinvolto l'autore Manuel Francesco Arena
Poste Italiane omaggia il Parco Nazionale della Sila con un francobollo speciale. Un evento significativo che unisce istituzioni e comunità nel segno della sostenibilità
Le ricerche sono scattate dopo la denuncia di un altro uomo recatosi con lui tra i boschi, per il mancato rientro nel punto in cui era stata parcheggiata l'autovettura del disperso
Siglato un importante protocollo che ha già portato la Nazionale U19 ad allenarsi sul Lago Arvo in previsione dei Mondiali di agosto. Entusiasta Giuseppe Abbagnale
I maestri Mattia Salemme e Lorenzo Maria Aronne suoneranno con un pianoforte calabrese, il coda "S 2.0", in mezzo ai Giganti della Sila. Nel concerto del 25 giugno le note di Bach e Gershwin
Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e guidato dall'Università del Colorado, ha utilizzato la nostra regione come "registratore geologico"
La proposta di viaggio slow porta all’attenzione dei bikers una rotta green alternativa tra arte contemporanea, luoghi di cultura, siti naturalistici, borghi da scoprire e sapori di territorio
Agricoltura e turismo. È questo il binomio, vincente all’insegna della sostenibilità, al centro del webinar tenutosi, venerdì u.s., e organizzato dall’Ente Parco Nazionale della Sila, Coldiretti Calabria e Destinazione Sila. Un vivace dialogo a più voci (presenti numerosi operatori del settore agricolo e turistico ma anche componenti dell’ associazionistico) sul tema dello sviluppo sostenibile all’interno del
Le conseguenze sulla qualità dell’aria e sulla salute umana degli incendi, che durante le stagioni estive devastano il patrimonio boschivo e paesaggistico calabrese, sono state oggetto di uno studio congiunto da parte del Centro Studi per il Monitoraggio e la Modellazione Ambientale (CeSMMA) del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAm) dell’Unical e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA)
I più maliziosi avrebbero pensato subito ad una grave lite familiare. Del resto i segni erano presenti in modo evidente sul corpo di entrambi i coniugi. Invece è stato un gufo femmina, appena diventata mamma di tre splendidi esemplari, a spedire in ospedale marito e moglie. La colpa? Essere usciti di notte sul balcone per una
Il workshop vede un partenariato di esperti nel settore del clima provenienti da Centri di Ricerca e Università di 12 Paesi Europei. Si svolgerà oggi maggio presso il “Centro Visita Cupone” dell’Ente Parco Nazionale della Sila, il Workshop “Realizzazione e Comunicazione di Servizi Climatici per il Settore Turistico del Parco Nazionale della Sila nell’ambito del Progetto
L’intervento di Delly Fabiano, segretaria regionale del partito popolari per l’Italia. Da indiscrezioni apparse su un quotidiano del Nord, si apprende che verrà ritirata la candidatura del Parco nazionale della Sila a sito UNESCO (per il 2020) e che la lotta si concentrerà in un derby tutto veneto tra gli affreschi di Giotto e le