Alla scoperta delle aree meno battute del Parco Nazionale della Sila. La stagione di promozione territoriale curata dalle Guide Ufficiale del Parco, realizzata insieme all’Amministrazione comunale di Casali del Manco e del GAL Sila, porterà i turisti nella riva ovest del lago Ariamancina. Si tratta di una delle zone meno conosciute della montagna cosentina. Nondimeno, è anche uno dei posti più affascinanti e naturalisticamente interessanti della Sila.

L’escursione nel Parco Nazionale della Sila, oltre ovviamente all’associazione Guide Parco, vedrà coinvolto l’autore Manuel Francesco Arena. Questi intratterrà i curiosi parlando del suo legame con la Sila. Non mancherà, ovviamente, il cibo. A conclusione dalla giornata la GAL Sila permetterà ai turisti di degustare alcune eccellenze enogastronomiche del territorio.

Parco Nazionale della Sila, il programma della scoperta di Ariamancina

La giornata inizierà alle 9.30 con l’incontro al Bivio Righio. Alle 10 partirà l’escursione, della lunghezza di 6 km, alle 12 è prevista la presentazione dell’autore Manuel Francesco Arena. Alle 13 l’escursione terminerà e si procederà al trasferimento presso il ristorante “La Locomotiva” per la degustazione offerta da Gal Sila. Il percorso nelle aree del Parco Nazionale della Sila per la scoperta di Ariamancina avrà un dislivello in salita di 50 metri, ma non ci saranno tratti impegnativi. Sono due le soste previste. L’associazione Guide chiede a chi vorrà partecipare di portare scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile da tenere in borsa e abbigliamento a strati.

Il lago di Ariamancina, che fa parte del Parco Nazionale della Sila, è un piccolo lago di 89 ettari che fa parte della Rete Natura 2000 ed è un’oasi Legambiente. Si tratta di un sito importantissimo per la tutela degli uccelli migratori. Durante l’escursione, oltre alla presentazione dei lavori, Manuel Francesco Arena leggerà anche alcune delle proprie poesie. Alle 12, poi, ci sarà la presentazione dei lavori prevista dal programma.