La kermesse ha visto la partecipazione di visitatori provenienti da Sicilia, Basilicata e numerose altre regioni, con gruppi organizzati che hanno elogiato l’ospitalità, l’ordine e la cura nei dettagli
Il sindaco Lepore: «E' nostro intento con questo evento valorizzare e far conoscere al massimo queste potenzialità affinché il nostro Borgo diventi attrattivo»
Prevista il 27 maggio, la giunta delibererà per celebrare il 33esimo anniversario della ratifica da parte dello stato italiano l'adozione della convenzione Unicef
Gli eco punti mirano a sensibilizzare e a eliminare tale scorretto comportamento. «Educare al rispetto dell'ambiente è una nostra missione» dice l'Amministrazione
Importante riunione dove i primi cittadini di Amantea, Aiello Calabro, Lago, Belmonte, Cleto, San Pietro in Amantea, Longobardi, Serra d'Aiello e Fiumefreddo Bruzio hanno stilato un documento chiedendo un incontro urgente ad Occhiuto
La scienziata, appena inserita nel consiglio tecnico scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, compare nel volume che parla delle menti migliori della Calabria. Con lei anche Amalia Bruni e Annarosa Macrì
Il sindaco Lepore: «Una maggiore percentuale di rifiuti differenziati prodotti e che ci ha consentito di mantenere inalterata la tariffa relativa alla TARI»
Alle 18 presso il teatro comunale l'autrice dell'opera "Ritratti del Sud - Storie, Volti, Eccellenze di Calabria" dialogherà con Amalia Bruni, Annarosa Macrì e Sandra Savaglio
La devozione del popolo aiellese affonda le radici in tempi immemori, devozione che si è rafforzata durante il terribile e distruttivo sisma del 1905 che ha messo a dura prova il territorio aiellese.
Il sindaco Luca Leopore: ««Crediamo fortemente che le tradizioni, il culto, le radici costituiscono una risorsa identitaria di fondamentale importanza»
Il sindaco Luca Lepore: «Evento fortemente voluto. Sarà un momento che ci deve vedere tutti coinvolti nel condividere con loro lo stupore di questa ricorrenza»
Il sindaco Lepore: « lavoro reso possibile grazie all'ottenimento di un finanziamento regionale. Il volume ha permesso la pubblicazione di scritti inediti che in questo modo possono essere conosciuti dal pubblico»