Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Mercoledì presso la Sala Consiliare del Comune di Aiello Calabro si è tenuto l’incontro conclusivo delle tre giornate di screening che si sono tenute presso il comune con una cospicua partecipazione di donne che hanno effettuato mammografie.
«La sosta della Carovana della Prevenzione ad Aiello per tre giorni – spiega il sindaco Luca Lepore – nasce a seguito di un’interlocuzione e di un lavoro che ho portato avanti con la dottoressa Angela Riccetti direttore dell’Aps Territoriale di Amantea che ringrazio per la collaborazione e la cooperazione fattiva, interlocuzione intrapresa già alcuni mesi fa».
«L’incontro che ha visto presenti i sindaci dei Comuni di Cleto e Serra d’Aiello e l’Onorevole Franco Iacucci Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria – prosegue la nota – oltre a discutere di questa importante occasione che ha visto il coinvolgimento anche dei Comuni di Cleto e Serra d’Aiello. Il titolo dell’incontro di questa sera “L’importanza delle prevenzione nella lotta ai tumori femminili” rende l’idea della ferma volontà di offrire alla popolazione screening per consentire loro di monitorare in tempo eventuali patologie che se prese in tempo facilitano e rendono efficaci i percorsi di cura».
Lepore spiega che «ben 120 donne hanno aderito a tale occasione effettuando la mammografia, un numero importante che spero rilevi condizioni prive di insorgenza di patologie. Ringrazio la carovana della prevenzione per la disponibilità, l’accoglienza e l’umanità che ha dimostrato in questi tre giorni, così come ringrazio i medici di medicina generale dei tre comuni impegnati nel trasmettere le liste dei loro pazienti. Ringrazio la responsabile Screening Asp Cosenza Anna Giorno per la collaborazione e la sinergia, i relatori intervenuti la dottoressa Valera Truscelli senologa, il dottor Andrea Valente Chirurgo Senologo A.O. di Cosenza, la dottoressa Ida Veltri che sono entrate nel merito di questo importante tema, la moderatrice Franca Santelli».
L’incontro ha messo in luce le difficoltà che il sistema sanitario vive, difficoltà che non danno risposte adeguate ai bisogni dei pazienti: ne sono un chiaro esempio le lunghe liste d’attesa che non facilitano nella tempestività dell’individuazione della diagnosi per una rapida assegnazione della cura. Gli screening hanno abbattuto tale annosa difficoltà contrastando anche il disagio delle difficoltà legate alla mobilità che i piccoli Comuni delle aree interne come il nostro con una popolazione prevalentemente anziana vivono.
Tante buone pratiche da seguire sono emerse dalla discussione sensibilizzando la cittadinanza a stili di vita sani e prevenzione. La pandemia ha mostrato in tutta la sua crudeltà come l’assenza di prevenzione ha fatto registrare numeri paurosi in termini di insorgenza di patologie ormai in stato avanzato. La parola chiave deve essere prevenzione e stili di vita sani come arma non solo per prevenire ma anche per combattere in modo efficace patologie come il cancro oggi largamente diffuso.
Ancora il sindaco Luca Lepore: «Non posso che esprimere soddisfazione per questa importante occasione di prevenzione che ho fortemente voluto e che ha consentito non solo alle donne della mia comunità ma anche a quelle dei Comuni di Cleto e Serra d’Aiello l’opportunità di effettuare screening. Sono convinto che queste occasioni vadano incentivate per scongiurare di individuare malattie in stato avanzato con scarse possibilità di efficacia delle cure. Ringrazio la carovana della Prevenzione che auspico di avere nuovamente ad Aiello per altre occasioni di prevenzione, occasioni per le quali lavorerò. Ringrazio i medici di medicina generale per il loro apporto e la loro collaborazione che ha contribuito alla buona riuscita delle tre giornate».