Si è chiusa con una partecipazione straordinaria la nona edizione del Festival della Lettura – Reading, promosso dall’associazione UniterpreSila aps con il patrocinio del Comune di Cosenza, e per la prima volta ospitato nel Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino, sede del Museo dei Brettii e degli Enotri.

Tre giornate dense di incontri, letture, musica e performance, che hanno trasformato uno dei luoghi più suggestivi della città in un laboratorio culturale a cielo aperto. Autori come Domenico Dara, Vins Gallico, Anna Mallamo, Annamaria Frustaci, Alice Salvoldi ed Emiliano Cribari si sono alternati sul palco insieme ad attori e musicisti, in un intreccio tra parola e suono che ha emozionato il pubblico.

Oltre venti gli eventi in programma, tra cui i reading curati dal Caffè letterario “Mario La Cava” di Bovalino, dal “Mesoraca in Festival” e da Domenico Benedetto D’Agostino sugli scritti dispersi di Corrado Alvaro. Due momenti molto apprezzati sono stati le passeggiate letterarie nel centro storico curate da “Emergenti Visioni” e ispirate alla Resistenza e al libro “I fantasmi di Via Gaeta”.

Un festival fatto anche di partecipazione attiva, con decine di giovani coinvolti non solo come volontari, ma come veri protagonisti di un progetto che anima tutto l’anno le attività culturali dell’associazione su Cosenza e Casali del Manco.

Tra gli stand presenti, anche le librerie e case editrici Il Filorosso, Juna, Ubik, Raccontami, Le Pecore Nere, Beroe, e i banchetti solidali dell’associazione Ops L’arte in Corso. Immancabile l’area street food curata dall’Università della Terza Età “Ilde Turco Dodaro”.

Le istituzioni: “Unione, sinergia e bellezza”

La consigliera alla Cultura del Comune di Cosenza, Antonietta Cozza, ha espresso soddisfazione per l’esito della manifestazione: “È questa la nostra idea di cultura: unione e sinergia. Il Reading ha portato bellezza e fermento al Museo. Rinnoviamo l’impegno per il prossimo anno”.

Ida Nicoletti, presidente di UniterpreSila, ha sottolineato il senso profondo del festival: “Promuovere la lettura come esperienza viva, che unisce generazioni e apre alla scoperta”. Per il direttore artistico Gaspare Tancredi, “questa edizione ha consolidato il ruolo del Reading come spazio di sguardo nuovo sul quotidiano”. Entusiasta anche la vicepresidente Stefania Martucci, che ha ringraziato il pubblico per l’affetto e la partecipazione.

Il Festival si è svolto con la collaborazione del Circolo Culturale Prometeo Ottantotto, con il patrocinio di “Cosenza Città che Legge 2025” e del Comune di Casali del Manco, all’interno della rassegna nazionale “Il Maggio dei Libri” e con il sostegno del Cepell – Centro per il libro e la lettura.