Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
La Calabria Film Commission torna protagonista in uno dei più prestigiosi eventi cinematografici d’Europa. Saranno due i film sostenuti dalla fondazione regionale a essere presentati al Festival di Locarno 2025, in programma dal 6 al 16 agosto in Svizzera: “Il Vangelo di Giuda” di Giulio Base, inserito fuori concorso, e “Io non ti lascio solo” di Fabrizio Cattani, selezionato nella sezione “Locarno Kids”.
Si tratta di due importanti produzioni realizzate interamente in Calabria, con il coinvolgimento di 106 professionisti calabresi, tra maestranze tecniche e artistiche. Un risultato che conferma l’impegno della Calabria Film Commission nella promozione del territorio attraverso il cinema e nella valorizzazione delle competenze locali.
I luoghi del “Vangelo di Giuda”
Girato per quattro settimane in location suggestive e di grande impatto scenografico, “Il Vangelo di Giuda” ha toccato i territori di Curinga (Platano Millenario), Corigliano Rossano (Abbazia del Patire), Cleto (Castelli e fiume Savuto), il Parco Nazionale della Sila (Lago Cecita), Caccuri, Mendicino (Monte Cocuzzo) e il centro storico di Cosenza, coinvolgendo 71 professionisti calabresi. Il film è prodotto da Agnus Dei Production, Minerva Pictures, Rai Cinema, in coproduzione con Agresywna Banda.
Il cast è di caratura internazionale: Giancarlo Giannini, Rupert Everett, Tomasz Kot, Paz Vega, Abel Ferrara, Vincenzo Galluzzo, Ada Roncone, oltre a Darko Peric e John Savage.
Il film racconta la storia di Giuda, figlio di una prostituta e destinato alla dannazione. Cresciuto tra violenze e dolore, si redime incontrando Gesù, abbandona il suo passato da sfruttatore per seguirlo. Ma il Vangelo secondo Giuda è diverso: è il racconto di una confessione, di un uomo che si sacrifica tradendo, affinché la Scrittura si compia. “Di tutti gli apostoli, Giuda è l’unico a morire con Gesù. Lui che ha vissuto vendendo donne, muore vendendo un uomo.”
“Io non ti lascio solo”: un noir per ragazzi girato in Sila
“Io non ti lascio solo” è invece un film di Fabrizio Cattani, tratto dall’omonimo romanzo di Gianluca Antoni (ed. Salani), selezionato per la sezione “Locarno Kids”. Girato in Calabria tra Camigliatello Silano e i comuni di Spezzano, Celico, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero e Cosenza, ha coinvolto 35 calabresi su 50 membri della troupe.
La pellicola è prodotta da Minerva Pictures, Solaria Film, Ipotesi Cinema e RC Produzione, e rappresenta un ibrido tra racconto di formazione e noir, con un’estetica intensa curata da Fabio Olmi (David di Donatello), montata da Paola Freddi e accompagnata dalle musiche originali di Luca D’Alberto.
Un film emozionante, che affronta il tema dell’abbandono e della crescita, incrociando il sogno e l’oscurità in un gioco di generi che mescola la fiaba alla tensione drammatica.