Il tribunale di Cosenza vive una fase transitoria dovuta, com’è noto, al processo “Reset” che ha costretto la presidenza a riorganizzare gli uffici giudiziari. Dal penale al civile. Una notizia che la nostra testata ha ampiamente illustrato tutti gli spostamenti interni dei giudici in servizio presso il Palazzo di Giustizia. Questo cambiamento è stato necessario per garantire il corretto svolgimento dei processi.

I giudici della sezione penale e dell’ufficio gup hanno comunque lavorato incessantemente nel corso degli anni nonostante la scopertura d’organico e i risultati sono stati certificati dal ministero di via Arenula in un documento ufficiale che prende in esame il periodo che va dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2023.

A rilevare il movimento dei procedimenti penali è stato il dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi che fa riferimento alla Direzione generale di statistica del ministero della Giustizia.

In un anno i procedimenti presso il tribunale di Cosenza in composizione monocratica pendenti all’inizio del periodo sono stati 4279; quelli sopravvenuti nel periodo 1802; quelli esauriti nel periodo 1855; quelli pendenti alla fine del periodo 4226. Tra le attività di definizione si evidenziano, tra le altre cose, le sentenze di proscioglimento prima del dibattimento (48) e le sentenze di non doversi procedere per prescrizione del reato (86).

Le sentenze a seguito di giudizio ordinario, nel periodo di riferimento, sono così suddivise: 350 di condanna, 739 di assoluzione, 70 promiscue (condanna e assoluzione) 13 di applicazione della pena su richiesta. Relativamente al giudizio abbreviato in sede di giudizio ordinario, si registrano 18 sentenze di condanna, 20 di assoluzione, 2 sentenze promiscue (condanna e assoluzione), 30 sentenze di applicazione della pena su richiesta. E ancora: nell’ambito del giudizio abbreviato in sede di direttissima ci sono state 7 sentenze di condanna, 4 di assoluzione e 2 promiscue (condanna e assoluzione).

Inoltre, le sentenze a seguito di giudizio immediato sono state 8 di condanna, 16 di assoluzione e 5 promiscue (condanna e assoluzione), mentre le sentenze emesse nell’ambito di giudizio immediato a seguito di opposizione a decreto penale sono state 65 di condanna, 233 di assoluzione e 9 promiscue (condanna e assoluzione). Da luglio 2022 a giugno 2023 si sono svolte 692 udienze dibattimentali e 26 udienze camerali.

Infine, i procedimenti esauriti entro sei mesi sono stati 137 (117 sentenze e 20 altro); da sei mesi a un anno 201 (175 sentenze, 26 altro); da un anno a 2 anni 412 (401 sentenze e 11 altro); oltre 2 anni 1105 (1098 sentenze e 7 altro).