Tutti gli articoli di Coronavirus
PHOTO
Il capoluogo del Pollino, dopo i puntisomministrazione all’Ospedale, ne accoglie un altro in città per l’inoculazione delle dosi anti Covid. Questosi trovapresso la rinnovata “Locomotiva” (che dà l’idea della spinta che desidera dare) dell’Autostazione,nei locali dell’Associazione Nazionale di Azione Sociale, vicino all’entrata delpiazzale da corso Calabria.
La scelta è avvenuta, come già spiegato, in seguito ad un sopralluogo del Sindaco, Domenico Lo Polito, che ha ritenuto gli ambienti adattipercome sonosituatie raggiungibili.
Il Centro è stato strutturato con percorsi ben delineati per l’accettazione,la somministrazione e l’osservazione degliimmunizzati.Da sabato 24 aprile partiranno 4 linee vaccinali per 400 inoculazioni al giorno e si inizia con le prenotazioni della fascia 60/79 anni.Riferimentodi prenotazione sarà per tutti la piattaforma regionale già operante per la quale il Comune ha attivato, pure, uno sportello dedicato per le prenotazioni on lineper chi ha difficoltà ad interfacciarsi con le nuove tecnologie. Lo si trova a piano terra del Palazzo di Città, presso l’Ufficio CUP ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 10, e martedì e giovedì, dalle ore 15,30 alle ore 17,30; questo supporterà anziani e persone fragili nella compilazione del modulo per il quale serve la tessera sanitaria e carta d’identità.
“L’obiettivo – sottolinea il primo cittadino– è cercare di accelerare – ormai “parola d’ordine” in ogni comunità- sui vaccini per una ripresa che premeovunque. Il luogo conterà oltre che sull’ausilio di unità delCoc Municipale anchedi quelle della Croce Rossae delleassociazioni di volontariato di protezione civilenonchédi diversi operatori dedicati. Sentito il ringraziamento del primo cittadino a quanti si sono messi a disposizione a partire dall’A.N.A.S. per i locali e la disponibilità del presidente Ruggero Altimari;le Ferrovie della Calabria ed il presidente Aristide Vercillo per lo spazio esterno;l’Ufficio di protezione civile per l’acquisto delle dotazioni informatiche ed altri beni nella persona del responsabile Roberta Mari; la Gas Pollino per alcuni strumenti con il presidente Antonio Viceconte;la Pollino gestione impianti per diversi lavori ed il presidente Vincenzo Esposito; i lavoratori con mobilità in deroga per la sistemazione del piazzale; le borse lavoro per la pulizia e, soprattutto, ildistretto sanitario nella persona del direttore Franco Di Leone nonché la Croce Rossa con il presidente Mariagrazia Mainieri.
Il tutto èorganizzato per accompagnare adeguatamente la gente,sostenendola al meglio in questa assunzione del farmaco secondo le programmazioni della Direzione del Distretto Sanitarioguidate dall’ASP.
Un’operazione disanità pubblica con ampia disponibilità ed impiego di energie, risorse, capacità organizzative e gestionali, con forme di prossimità assistenziale che vogliono attenzionare la persona nel miglior modo possibile.
È lei – ricorda il sindaco– il vero soggetto dell’intero piano vaccinale e, da sempre, del diritto alla salute, nonché del lavoro per tutelarla continuamente. Non a caso è uno dei doveri umani più vincolanti per ognuno ed un ambito di responsabilità comune che necessita di inclusione e partecipazione diffusa di ogni responsabilità e professionalitàpresenti.“Ecco perché – conclude Lo Polito– ancora il ruolo imprescindibile degli Enti Locali nella logistica, nel raccordo, anche qui con le popolazioni, in questo darsied implicarsi che non può fare a meno di nessuno.”
L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)