Denuncia presentata anche all'Ispettorato del lavoro a tutela delle guardie giurate allontanate dal cantiere, sindacati e impresa sempre più ai ferri corti
Al centro del braccio di ferro con il Governo la mancata perequazione delle indennità e la scarsa attenzione a questo presidio di sicurezza e legalità. La denuncia durante un incontro nella sede della Cgil a Cosenza: «Organici carenti e nessuna proposta pratica»
“La decisione di adottare il green pass per il personale scolastico, con relative sanzioni in caso di inadempienza, è stata assunta dal Governo in modo unilaterale, nonostante l’ Amministrazione Scolastica e Sindacati siano da tempo impegnati a trovare soluzioni utili per far ripartire la scuola in presenza. Anche per questa ragione, in una categoria già
Nel segno del confronto e della collaborazione per rispondere meglio alle esigenze che pone la realtà e questo Tempo. Ieri pomeriggio l’Amministrazione comunale di Castrovillari attraverso il Sindaco, Domenico Lo Polito, ha incontrato, nel Salone del palazzo di Città, i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil nelle persone di Giuseppe Guido, Franco Spingola e Nino
«Nei momenti più difficili di questa pandemia, l’Ugl ha offerto aiuti e proposte. Questo è il segreto dell’azione istituzionale: la proposta prima della ribellione. Questo è il momento in cui le forze sindacali e le amministrazioni devono lavorare fianco a fianco».È quanto ha dichiarato oggi il presidente della Regione, Nino Spirlì, durante la tappa a Reggio
Apprendiamo che, con deliberazione n.271 dell’8 aprile 2021, il Commissario dell’ASP di Cosenza, Vincenzo La Regina, ha approvato l’Atto aziendale, documento fondamentale per riorganizzare l’offerta sanitaria territoriale, la rete ospedaliera, la medicina del territorio, il sistema delle cure primarie, la specialistica ambulatoriale, per superare le criticità storiche che, aggravate dal contesto pandemico, hanno affossando la
Lamezia Terme, 28.11.2020 «Rivolgiamo – dichiarano in una nota congiunta i Segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo – un augurio di buon lavoro al Prefetto Guido Longo, nuovo Commissario ad acta per il piano di rientro dal deficit della Sanità, in vista del compito che lo
Le organizzazioni sindacali sono state convocate in Regione Calabria per martedì 3 novembre al fine di definire, in sede di contrattazione decentrata, l’attuazione di importanti istituti contrattuali, tra cui le Progressioni economiche orizzontali, da molto tempo attesi dal personale non dirigenziale. La convocazione avviene a pochi giorni dalla riunione della giunta regionale del 26 ottobre,
«Mai come quest’anno la ricorrenza del primo maggio deve assumere una valenza di lotta. L’emergenza pandemica ha reso ancora più evidente la centralità del lavoro nella nostra società. Ma mentre in tv si sprecano gli encomi, la realtà per milioni di lavoratori e lavoratrici è sfruttamento, precarietà, salari da fame e assenza di sicurezza». Lo
Incontro ieri alla Regione tra l’assessore al Lavoro, Fausto Orsomarso, e i segretari generali dei principali sindacati calabresi: Angelo Sposato (Cgil), Tonino Russo (Cisl), Santo Biondo (Uil), Ornella Cuzzupi (Ugl), Antonio Lento (Confsal) e Giuseppe Mazzei (Cisal). Scopo della riunione, avviare un confronto permanente utile a individuare strategie e misure per il superamento dell’emergenza in
Non accenna a placarsi il botta e risposta tra le sigle sindacali e Ecologia Oggi. Dopo la risposta dell’azienda alle rimostranze dei lavoratori espresse qualche giorno fa, arriva una nuova puntata. Firmatari del comunicato sono Teodora Gagliardi, Gianluca Campolongo e Giovanni Villella, rappresentanti di Fp Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti. «Ecologia Oggi ha comportamenti
La lista delle attività che non chiuderanno nonostante l’emergenza coronavirus perché ritenute essenziali è cambiata ancora. Dal 22 marzo, giorno dell’ultimo Dpcm in cui era allegato l’elenco con i relativi codici Ateco, è partito il confronto tra Governo – a rappresentarlo, il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e quello dell’Economia e delle Finanze, Roberto
Un tavolo urgente per provare a risolvere insieme i problemi della sanità cosentina, «un’emergenza quotidiana non più accettabile che dev’essere necessariamente superata». È quello che hanno chiesto Cgil, Cisl e Uil alla Conferenza dei sindaci della Provincia di Cosenza e al Comitato di rappresentanza dei sindaci. Quest’ultimo è composto da Flavio Stasi (Corigliano-Rossano), Domenico Lo
Dopo alcuni mesi di discussione e l’approvazione da parte degli organismi statutari delle categorie, il 4 settembre è stata presentata dai Consigli Generali delle tre organizzazioni sindacali metalmeccaniche, riunite unitariamente a Roma, la piattaforma con cui avviare la discussione sul rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei metalmeccanici in scadenza il 31 dicembre
Sotto lo slogan “Ripartiamo dal Sud per unire il Paese” migliaia di lavoratori e lavoratrici, di giovani, di anziani, hanno partecipato di recente alla manifestazione nazionale indetta da Cgil-Cisl-Uil. Una manifestazione, serena, determinata e consapevole che ha portato in piazza tutta la condizione drammatica di un Paese che ha smarrito il futuro, che è sottoposto
Montalto Uffugo, Abramo call center: sindacati preoccupati per il futuro dei lavoratori. Previsto sit-in di protesta. Il perdurare della situazione di forte preoccupazione che sta investendo tutti i siti calabresi della “Abramo CC” ed in particolare i lavoratori del sito di Montalto Uffugo, ha portato i rappresentanti sindacali unitariamente a mobilitarsi. Il mancato rinnovo, sulla
La Commissione trasporti di Palazzo dei Bruzi ha ospitato questa mattina l’audizione dell’Amministratore Unico dell’Amaco Paolo Posteraro. L’incontro è servito per esaminare la situazione economico-finanziaria dell’azienda di trasporto urbano, alla luce di un’esplicita richiesta di incontro da parte delle organizzazioni sindacali Filt-CGIL e Uil Trasporti che nei giorni scorsi avevano avanzato delle rivendicazioni, con riferimento
Domani sciopereranno i dipendenti di Almaviva, la società informatica con sede a Zumpano che ha annunciato 300 licenziamenti. I lavoratori si riuniranno a Cosenza, davanti alla prefettura. «Negli anni passati, a fronte di un costante calo del fatturato e a bilanci aziendali in rosso, abbiamo contribuito al superamento della crisi e al rilancio dell’azienda con il nostro