Sigilli dei Carabinieri Forestali a un sito dismesso privo di autorizzazioni: rifiuti pericolosi, area demaniale occupata e vincolo paesaggistico violato
Sono 73 gli esemplari sequestrati in tutto il territorio provinciale: si tratta perlopiù di cardellini, spesso commercializzati nel mercato clandestino
«Il sequestro di Piazza Bilotti, disposto ieri dal Tribunale di Catanzaro, e le motivazioni che lo hanno accompagnato, che abbiamo avuto la possibilità di leggere, non ci meravigliano». Inizia così una dura lettera del Comitato Prendocasa Cosenza sui sigilli applicati ieri dalla Guardia di Finanza all’ex Piazza Fera. Il movimento, in prima fila nel sociale
«Ho piena fiducia nell’operato della magistratura, che come è noto, è vincolata dall’obbligatorietà dell’esercizio dell’azione penale. Mi duole che il procedimento in questione, per il quale la comunità dovrà sostenere costi e sacrifici veramente inutili, consegua alla denuncia del Sen. Nicola Morra, animato dall’evidente intento di mettere in cattiva luce l’operato di chi cerca di
Sette ore di consiglio comunale a Bisignano non hanno spento le polemiche sul depuratore industriale Consuleco. Il sequestro dell’impianto, nell‘operazione Arsenico era l’unico punto all’ordine del giorno dell’assise di qualche giorno fa. Ma nonostante le richieste dell’opposizione e dei cittadini intervenuti in rappresentanza dei tanti presenti, non è arrivata la revoca delle autorizzazioni allo scarico.
Sequestro milionario all’imprenditore reggino Giorgio Morabito, a processo nell’inchiesta “Cumbertazione”, coordinata dalla Dda di Reggio Calabria contro il clan Piromalli di Gioia Tauro. La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 6 milioni di euro ai danni del 45enne originario di San Giorgio Morgeto, in provincia di Reggio Calabria. Morabito è accusato di associazione mafiosa,
Operazione antimafia della Dia di Catanzaro nei confronti di un industriale operante prevalentemente nella grande distribuzione alimentare in provincia di Cosenza. La Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro ha eseguito provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale Ordinario di Catanzaro, sezione seconda penale, nei confronti del quarantasettenne Luigi DE LUCA, imprenditore con rilevanti interessi economici, prevalentemente nel settore
Con i soldi del narcotraffico aveva acquistato una casa a Scalea: disposto il sequestro. La richiesta avanzata dalla procura di Paola e dai carabinieri del Comando Provinciale di Cosenza. I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Cosenza e della Compagnia di Scalea hanno dato esecuzione a un provvedimento cautelare in carcere, emesso dal
Sequestro di 300mila euro per un imprenditore della Sibaritide: ecco perché. L’attività è della procura di Cosenza. La Guardia di Finanza di Cosenza, nell’ambito delle indagini dirette dalla procura di Cosenza, ha eseguito il sequestro preventivo dei beni mobili ed immobili, nonché delle disponibilità finanziarie in capo ad una società riconducibile ad un imprenditore della sibaritide –
I carabinieri Forestale di Castrovillari hanno posto sotto sequestro un fondo agricolo in località “Calandrino” del comune di Castrovillari. Il sequestro è avvenuto in quanto, i carabinieri forestale hanno preso atto dei lavori di livellamento di un terreno che hanno diminuito la distanza di sicurezza tra la linea di Media Tensione e il terreno, come
L’intervento dei carabinieri forestali di Rossano dopo un servizio di controllo nel comune di Cariati. Nel corso di controlli mirati ad effettuare delle verifiche sulla regolare gestione della depurazione fognaria i Carabinieri Forestali di Rossano hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro i fanghi di depurazione presenti all’interno dell’impianto di Cariati presente in località “Nicà”.
Sotto sequestro l’area all’interno del piazzale della Scuola Elementare di “Serra Civita” del comune di Luzzi. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo all’interno del piazzale dove erano in atto dei lavori edili da parte di dipendenti temporanei del Comune di Luzzi che avevano, fino ad allora, realizzato un manufatto ed un platea
Clamorosa scoperta dei finanzieri della Tenenza di Montegiordano durante un posto di blocco sulla 106 Jonica. I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Montegiordano, nel corso di controlli su strada, attuati nell’ambito del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti finalizzati alla repressione della criminalità diffusa, hanno tratto in arresto un soggetto per il
La struttura, realizzata con finanziamenti pubblici, è ubicata in area vincolata paesaggisticamente, a ridosso del torrente “Raia”. I militari della Stazione carabinieri Forestale di Trebisacce, unitamente ai Carabinieri di Oriolo, hanno nei giorni scorsi posto sotto sequestro il centro di raccolta comunale dei rifiuti ubicato in località “Ponte Falce” nel Comune di Oriolo, struttura utilizzata
Sequestrati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza oltre un milione di addobbi e giocattoli natalizi, destinati alla libera vendita. Erano carenti dei contenuti minimi informativi obbligatori per legge e potenzialmente pericolosi per i consumatori. Questo è il bilancio di un’operazione sviluppata, in prossimità delle festività natalizie, al fine di prevenire la commercializzazione di prodotti
I sigilli a Foti e Ranieri sono stati apposti a 69 immobili, tra terreni e fabbricati e partecipazioni societarie in quattro imprese e oltre alle disponibilità finanziarie. Beni mobili e immobili per oltre 3 milioni di euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Reggio Calabria a Pasquale “Lillo” Foti e Giuseppe Ranieri, rispettivamente
I Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro un tratto di 1.6 km del fiume Surdo. Il sequestro è avvenuto nella giornata di ieri a seguito di una verifica dei lavori in corso lungo il tratto del Fiume che attraversa il Comune di Rende nelle località “Saporito” e “Linze”. Sequestro effettuato dai militari della Stazione Carabinieri
Eseguito nei giorni scorsi un provvedimento di sequestro preventivo di uno stabilimento balneare nel Comune di Mandatoriccio. Il provvedimento è stato emesso dal GIP del Tribunale di Castrovillari Teresa Reggio su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica Maurizio Gallone. Rischio idrogeologico nell’area sequestrata a Mandatoriccio I controlli effettuati e l’attività d’indagine svolta da oltre un