Le prossime 48 ore saranno caratterizzate tempo stabile e temperature oltre la media del periodo. Un possibile peggioramento durante la prossima settimana ma non sarà però una perturbazione invernale
Sole e temperature sopra la media per tutta la settimana. Nei prossimi giorni e fino almeno al prossimo weekend strada sbarrata completamente ad ogni tipo di perturbazione
Temperature in linea con il periodo durante il weekend, poi saliranno fino a raggiungere anche i 18 gradi: caldo anomalo anche nelle aree interne di montagna
Brutta notizia per gli amanti della neve: questa perturbazione infatti farà aumentare le temperature su tutta la Regione e anche lungo le aree interessate da copiose nevicate di questi giorni
La perturbazione continua a colpire la nostra Regione con i fenomeni che proseguiranno anche nel corso della giornata. Prevista pioggia lungo le aree tirreniche
La perturbazione raggiungerà la nostra regione in serata: peggioramenti tra la nottata e la giornata di domani. La Protezione civile ha emesso l'allerta gialla
Il servizio europeo di monitoraggio del clima e l'Organizzazione meteorologica mondiale parlao di una situazione preoccupante per le ondate di calore e l’innalzamento dei mari
Anche nei prossimi giorni il termometro segnerà valori molto miti per il periodo. Nelle ore diurne previsti 9-11°C alla quota di 1500 metri, mentre sulle coste e in pianura saranno possibili fino ai 16-18°C
Correnti più fredde cominceranno ad affluire verso la nostra regione apportando un primo calo alla colonnina di mercurio che diverrà più netto nel weekend quando si arriverà a 5° sotto le medie stagionali
Alcune zone saranno colpite da rovesci anche forti mentre in chiusura di settimana le temperature potrebbero scendere molto al di sotto delle medie stagionali
Siamo entrati in una fase eccezionale di El Niño, il fenomeno meteorologico associato all’anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico orientale. Le temperature schizzeranno verso i 30 gradi
Il termometro sfiorerà i 33-34°C. I forti venti dai quadranti meridionali faranno arrivare nei cieli calabresi un'elevata quantità di pulviscolo sahariano
Per la giornata odierna ci attendiamo una mattinata perlopiù stabile su tutta la regione, possibili locali piovaschi di debole entità sul basso Tirreno
A Luzzi picco regionale con 38°, Cleto si è fermata a 37,2°. Da domani pomeriggio forte calo termico che anticiperà i primi rovesci autunnali della stagione
L'aria fredda, di origine atlantica, raggiungerà la nostra regione apportando un calo termico soprattutto nella giornata di domenica, con valori che durante la notte potrebbero scendere anche al di sotto dei 15° C