La città è rimasta isolata per ore, ora l’ente stradale chiarisce: «Il cavo è risultato essere stato abbandonato dal gestore sulla scarpata stradale e finora non visibile»
L’uscita ha consentito ai ragazzi di immergersi in un contesto di ricerca e innovazione, osservando da vicino le tecnologie applicate alla sostenibilità e alla gestione delle infrastrutture stradali.
Ridotto di oltre il 70% il numero dei cantieri presenti lungo la propria rete stradale e autostradale relativi a 1.278 interventi attivi per lavori di manutenzione
Sulla vecchia litoranea presidio permanente dell'Anas dopo che alcuni camionisti hanno divelto le transenne per attraversare il tratto interessato dalla caduta massi
Stamattina un operaio addetto a lavori di manutenzione in appalto sulla A2 per conto di ANAS ha perso la vita in un infortunio mortale la cui dinamica è in corso di accertamenti da parte delle autorità. È da tempo che come sindacato dei Trasporti e Confederazione ci rivolgiamo alle nostre controparti aziendali e alle istituzioni
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, in seguito a un incontro di approfondimento tecnico con Anas, che si è svolto a Roma lo scorso 8 aprile, ha scritto al ministro Giovannini una nota con cui chiede la stipula del nuovo Contratto di programma per gli investimenti Anas previsti per il quadriennio 2021-2024. LE PROPOSTE «In sintesi
In riferimento alla notizia apparsa sulla stampa nei giorni scorsi, relativa all’impianto di illuminazione attivato presso lo svincolo porto a Corigliano-Rossano, nell’area urbano di Corigliano Calabro, l’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” intende esprimere totale insoddisfazione e denuncia il mancato rispetto degli accordi assunti dalla Struttura Territoriale di Anas Gruppo FS Italiane
Beni mobili e immobili per un valore di 700 mila euro sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza del Comando provinciale di Reggio Calabria e dallo Scico di Roma, a Giovanni Fiordaliso, ex ingegnere funzionario dell’Anas, indiziato di aver agevolato l’infiltrazione nel settore degli appalti pubblici di cartelli imprenditoriali connotati da contiguità mafiosa, in cambio
Al via gli interventi di manutenzione programmata dei viadotti ‘Serra Vaccaro’ e Fondente’, lungo la strada statale 107 ‘Silana Crotonese’, in provincia di Cosenza. Per consentire lo svolgimento degli interventi in condizioni di sicurezza, a partire da lunedì 4 maggio e fino al 15 luglio 2020, sarà in vigore un senso unico alternato, regolamentato da impianto
Il consigliere regionale aveva presentato un’interrogazione ad aprile sui lavori al ponte di Celico. Oggi arriva la risposta «L’Anas non dichiara alcun ritardo, né segnala criticità nelle tempistiche dell’intervento in corso che procede in linea con quanto previsto». È quanto viene riportato in risposta all’interrogazione sul viadotto Cannavino, presentata da Carlo Guccione lo scorso mese
Ponte Celico, il sindaco Falcone non ci sta. «Anas disattende gli accordi». Ecco cosa scrive il primo cittadino del comune presilano. Il ponte di Celico torna nell’agenda politica del sindaco Antonio Falcone. In un post su Facebook, il primo cittadino del comune presilano invita Anas Calabria a dare chiarimenti sui ritardi dei lavori. «Stamattina ho
Ex strada provinciale 241, disagi per la circolazione: Spadafora scrive all’Anas. Ecco cosa chiede il consigliere comunale di Cosenza. Il consigliere comunale di Cosenza Francesco Spadafora oggi ha inviato una segnalazione al Compartimento della viabilità ANAS della Calabria per segnalare le precarie e pericolose condizioni di sicurezza in cui versa l’ex strada Provinciale 241, meglio conosciuta come strada
Il Cda dell’Anas chiude l’Ufficio A2 del Mediterraneo con sede a Cosenza. Un ufficio istituito con una legge nazionale ora cancellato con un semplice progetto di riorganizzazione interna territoriale Un nuovo progetto di riorganizzazione territoriale dell’Anas penalizza la Calabria e, in particolare, la provincia di Cosenza. Nello specifico prevede la definitiva chiusura e/o svuotamento di
Con riferimento all’articolo del 16 maggio 2019, riguardante la chiusura del cavalcavia della strada provinciale 271 sovrappassante l’Autostrada A2 del Mediterraneo, Anas tiene a precisare quanto segue. Dopo le condivise limitazioni d’uso imposte sul cavalcavia dalla Provincia (ente gestore della viabilità sovrappassante), si è dato corso indipendentemente dalle competenze di gestione ad un tempestivo avvio
La comunità presilana, ormai, da decenni ha a che fare con la questione del ponte Cannavino. I crolli susseguitisi negli ultimi anni, ultimo il viadotto Morandi di Genova, contribuiscono ad aumentare la preoccupazione sulla struttura viaria, che tiene legati, effettivamente, la sponda ionica con quella tirrenica. Nella prossima primavera Anas ha reso noti i lavori