La manifestazione avrà inizio presso il Teatro Comunale dove gli alunni delle scuole dei tre gradi di istruzione offriranno importanti riflessioni sul tema
Appuntamento il 14 e 15 ottobre. Il primo cittadino: ««Il pubblico potrà meravigliarsi di fronte alla ricchezza storica che Aiello possiede, ricchezze che rappresenta la nostra identità»
Il primo cittadino: «Di fondamentale importanza ascoltare le loro testimonianze, apprendere le loro esperienze e le motivazioni che li hanno portati a lasciare il nostro paese»
Il sindaco Luca Lepore: «Siamo riusciti ad animare le serate estive per regalare ai cittadini e ai visitatori attimi piacevoli. Inoltre abbiamo valorizzato le nostre straordinarie ricchezze»
Numerose le presenze le quali hanno espresso apprezzamento per quanto fatto in termini di rigenerazione delle strutture e e delle attrezzature dell'area Pic-Nic
Il sindaco Lepore: «Come amministrazione comunale sin dall'insediamento abbiamo posto in essere azioni che mirano proprio a rendere più green il territorio»
Il capogruppo della minoranza: «In questi 40 anni in cui Iacucci (e non la “sinistra”) ha amministrato Aiello, il nostro paese purtroppo ha registrato un forte calo demografico»
L'intervento della consigliera comunale di minoranza: «Gli Amministratori del passato e quelli attuali non si possono nascondere dietro il dito della demagogia, liquidando il discorso con la piaga dei comuni dell’entroterra»
Il sindaco Luca Lepore. «E' proprio attraverso eventi come questi che si inculca ai giovani a coltivare valori diversi da quelli che hanno ispirato questa barbaria e si mantiene vivo il ricordo delle numerose vittime della Shoah»
Il sindaco Lepore: «Mantenere vivo il ricordo significa inculcare alle nuove generazioni che questa orrenda pagina della nostra storia va condannata ogni giorno»