Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Un pubblico commosso e partecipe ha gremito la Cattedrale di Cosenza lo scorso 6 giugno in occasione della prima nazionale di “Tutto cresce e se ne va. Intorno a Pino Daniele”, concerto solidale prodotto da Scena Verticale per la Fondazione Lilli. Un evento denso di emozione e significato, che ha registrato il tutto esaurito.
Il progetto, ideato come omaggio musicale e teatrale all’artista partenopeo, ha portato sul palco Sasà Calabrese, Dario De Luca, Daniele Moraca, Roberto Musolino, Francesco Montebello, con la partecipazione straordinaria del sassofonista statunitense Eric Daniel, già collaboratore di Zucchero, Natalie Cole e Stevie Wonder.
Le canzoni di Pino Daniele, da Alleria a Napul’è, da Terra mia a Je sto vicino a te, hanno tracciato un percorso tra parole e suoni, intrecciandosi ai monologhi teatrali di Dario De Luca, che ha proposto una riflessione sulla pazzia come atto di resistenza alla guerra, all’ipocrisia del potere e all’omologazione.
Suggestivo e toccante il momento in cui “Chi tene o mare” ha risuonato dal fondo del Duomo, accompagnato dal sax di Eric Daniel e dall’ocean drum di Francesco Montebello, evocando – nel silenzio assoluto della Cattedrale – il respiro del mare e della memoria.
Nel corso dello spettacolo, sono stati proiettati materiali d’archivio e videointerviste a Pino Daniele, tra cui quelle con Gianni Minà e Massimo Troisi, contribuendo a un affresco poetico, umano e politico che restituisce intatto il valore dell’opera dell’artista.
Profonda la commozione della famiglia Funaro, che attraverso le parole di Michele Funaro ha sottolineato il legame affettivo tra Lilli e la musica di Daniele: «È stato il cantante preferito di mia sorella. Ritrovarne oggi la voce in un progetto scritto per lei ha avuto un significato profondo. Ma la nostra finalità resta sempre il sostegno alla ricerca oncologica: in vent’anni, abbiamo premiato oltre 60 ricercatori e assegnato più di 270 mila euro».
Il concerto rientra nel progetto “Con Lilli per una Calabria solidale e accogliente”, finanziato tramite i fondi PAC 2014/2020 Azione 6.8.3, con il marchio Calabria Straordinaria.
Dopo il successo cosentino, “Tutto cresce e se ne va” sarà replicato in altre città italiane. Perché – come si dice a Napoli – È vive o’ Rre. Pino Daniele vive ogni volta che la sua musica torna a unirci.