Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il Comune di Rende ha ufficialmente istituito il Museo Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona – Ceramica di Calabria, un nuovo spazio espositivo dedicato alla valorizzazione della tradizione ceramica calabrese cha sarà inaugurato all’interbo dell’evento La Notte dei Musei il prossimo 17 maggio. La sede del museo sarà Palazzo Bucarelli, un prestigioso edificio situato nel centro storico della città, recentemente ristrutturato grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea – Next Generation EU.
L’istituzione di questo museo si inserisce nell’ambito del più ampio progetto del Polo Culturale della Città di Rende, approvato con una delibera della Commissione Straordinaria nel 2024. Questo polo comprende già diverse istituzioni culturali, tra cui il Museo Civico, il Museo d’Arte Contemporanea “Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona”, il Museo del Presente e il MAR – Museo all’Aperto.
Il nuovo museo nasce con l’obiettivo di custodire e rendere accessibili al pubblico le preziose collezioni ceramiche donate al Comune dallo stesso Roberto Bilotti Ruggi D’Aragona, noto collezionista e mecenate. Queste opere, risalenti a varie epoche e realizzate da maestri ceramisti calabresi, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore storico e artistico.
Grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, il museo entrerà ufficialmente a far parte del Polo Culturale e verrà inserito sia nel regolamento comunale sia nella Carta dei Servizi, garantendo la sua piena integrazione nel sistema museale cittadino. L’orario di apertura sarà la domenica dalle 10:00 alle 13:00, mentre negli altri giorni sarà possibile visitarlo solo su prenotazione.
Con questa iniziativa, Rende rafforza la propria identità culturale e si impegna a promuovere la conoscenza della ceramica calabrese, offrendo a cittadini e turisti un nuovo punto di riferimento per l’arte e la storia del territorio.