Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), società del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha ufficializzato la pubblicazione in Gazzetta Europea del bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per il raddoppio della Galleria Santomarco. Il valore complessivo del progetto supera i 1,6 miliardi di euro.
Una nuova connessione AV/AC tra Paola e Cosenza
L’intervento è parte del piano per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Salerno-Reggio Calabria e prevede una connessione a doppio binario tra Paola/San Lucido e Cosenza. Il percorso si estenderà per circa 22 chilometri, di cui 17 in sotterraneo grazie alla nuova Galleria Santomarco.
«L’opera interesserà i Comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili», specifica Rfi. È inoltre prevista una nuova stazione a Settimo di Montalto Uffugo, destinata a servire il polo universitario di Rende e l’area circostante.
Obiettivi strategici
La nuova linea AV/AC mira a:
- Aumentare la capacità di trasporto lungo il corridoio ferroviario Salerno-Reggio Calabria.
- Ridurre i tempi di percorrenza per i passeggeri.
- Migliorare il trasporto merci nelle aree oggi servite da una linea non adeguata alle richieste del mercato.
Secondo Rfi, «il progetto contribuirà a ridurre i divari territoriali e a promuovere la crescita economica e turistica del Mezzogiorno».
Dettagli tecnici e costruttivi
La nuova Galleria Santomarco avrà due canne parallele e una lunghezza di 15,3 chilometri, sostituendo l’attuale infrastruttura. Saranno costruiti due viadotti principali:
- Uno di 350 metri per attraversare l’autostrada A2.
- Uno di 205 metri per scavalcare il torrente Settimo.
L’intero progetto è stato approvato nel luglio 2024 dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC con prescrizioni ambientali, dopo un lungo processo autorizzativo iniziato nel 2022.
Sostenibilità e innovazione
La sostenibilità è un elemento centrale del progetto:
- Nessun impatto negativo sui vicini siti Natura 2000, come il SIN “Bosco Luta”.
- Gestione e riutilizzo di circa 3,1 milioni di metri cubi di terre da scavo, con un’attenzione particolare ai materiali trattati come rifiuti.
- Installazione di barriere antirumore e aggiornamenti allo studio acustico per tutelare le comunità locali.
Tra le innovazioni tecniche, il sistema di disconnessione fluidodinamica, con un cunicolo di 1.950 metri, migliorerà la sicurezza delle gallerie in caso di emergenze come incendi.
Stato dei lavori e tempi di completamento
Il raddoppio della Galleria Santomarco è solo uno dei lotti funzionali del piano AV/AC Salerno-Reggio Calabria:
- Lotto 1a (Battipaglia-Romagnano): in corso di realizzazione con fondi PNRR.
- Lotti 1b e 1c (Romagnano-Praia): iter autorizzativo in corso.
- Lotto 2 (Praia-Paola): in fase di progettazione.
Secondo il cronoprogramma, i lavori della Galleria Santomarco inizieranno nel 2025 e saranno completati entro il 2030. Con un investimento strategico e l’attenzione a sostenibilità e sicurezza, il raddoppio della Galleria Santomarco è un passo fondamentale per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia.