Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’instabilità pomeridiana sembra non voler dare tregua a tutto il territorio Cosentino. Dopo l’alluvione lampo verificatasi nella giornata di ieri a Lungro, ecco che nelle prossime ore ci aspetta una nuova fase instabile su parte del Cosentino. Già dalla tarda mattinata / primissimo pomeriggio un generale aumento della nuvolosità interesserà le aree montuose della Sila e del Pollino con i primi temporali in formazione. Questo è ciò che prevede il meteo Cosenza per la giornata di venerdì 30 agosto.
Meteo Cosenza, ancora acquazzoni pomeridiani
Col passare delle ore i fenomeni si espanderanno ancora una volta verso le aree vallive e di pianura fin verso le coste Tirreniche, dove saranno possibili locali temporali di moderata intensità. Andrà meglio invece lungo il settore Jonico del territorio dove il tempo rimarrà stabile e con cieli tuttavia localmente nuvolosi. Le temperature rimarranno invariate ovunque con valori che lungo le coste Joniche si manterranno intorno ai 32°C mentre su quelle Tirreniche il termometro non dovrebbe superare i 30°C. Qualche grado in più invece si registrerà nelle aree interne della Valle del Crati e Piana di Sibari con picchi fino ai 34°C.
L’alluvione lampo di Lungro
Come da previsione la giornata di ieri è stata caratterizzata da violenti temporali convettivi sui monti con fulminazioni intense e precipitazioni molto abbondanti. Il Meteo Cosenza e in Calabria aveva anticipato che le zone più interessate sarebbero state quelle della Sila e del Pollino ed è proprio qui che si sono registrati notevoli disagi. A Lungro infatti, una violenta fase temporalesca ha causato un’alluvione lampo nel paese, con strade come fiumi in pochi minuti. Fortunatamente comunque non si registrano danni a persone.
Le alluvioni lampo, che come dice il nome sono fenomeni molto veloci, sono alluvioni quasi improvvise. Dall’inglese flash flood, l’alluvione lampo si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento su piccoli bacini idrici come fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima dell’evento possono essere anche completamente secchi. Fra la pioggia e l’arrivo dell’onda di piena trascorrono da poche decine di minuti a qualche ora e queste alluvioni possono avvenire anche in città a causa dell’ingrossamento di piccoli corsi idrici o le strade stesse che si trasformano improvvisamente in torrenti.