Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Continua l’instabilità pomeridiana sulla Calabria e in particolare sul territorio Cosentino. Nel pomeriggio di ieri infatti forti temporali hanno interessato tutte le aree silane e del Pollino con intense grandinate che hanno regalato paesaggi imbiancati. Nella giornata di oggi il trend sarà ancora il medesimo con temporali, grandine e forti colpi di vento. Vediamo di seguito cosa riserverà il Meteo Cosenza.
Meteo Cosenza e provincia: oggi instabilità pomeridiana intensa
Durante la mattinata di giovedì si prevedono condizioni meteorologiche stabili su tutto il territorio con cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi ovunque. Poi, durante le prime ore del pomeriggio, avremo un generale e netto aumento della nuvolosità con la formazione dei primi temporali sulla Sila e sul Pollino; fenomeni che nel corso delle ore si espanderanno fin verso le Valli, sulla città di Cosenza, Castrovillari e fin verso l’area di Corigliano dove non sono da escludere locali temporali di forte intensità. Andrà meglio invece lungo il resto del comparto Jonico con cieli prevalentemente parzialmente nuvolosi ma con basso rischio di precipitazioni. Un generale miglioramento lo si avrà dal tardo pomeriggio con ampie schiarite e con cieli che torneranno ad essere sereni o poco nuvolosi.
Temperature senza grandi variazioni
Come spiegato nello scorso articolo l’aria fresca in quota sta apportando anche un generale ridimensionamento termico con temperature quasi nella norma del periodo. Secondo il meteo Cosenza, il termometro infatti non subirà particolari variazioni lungo le coste Joniche con valori che potranno raggiungere fino ai 32-33°C tutte le aree costiere e in particolare quelle da Roseto Capo Spulico fin verso Rossano; Qualche grado in più invece si registrerà come di consueto nelle aree vallive della Valle del Crati e Piana di Sibari con picchi fino ai 34°C.
Temperature in lieve calo invece si avranno lungo il comparto Tirrenico dove il termometro sarà diffusamente compreso tra i 26°C e i 28°C ad eccezione di alcune aree settentrionali. Ovviamente queste temperature saranno registrate ancora prima che l’instabilità abbia inizio mentre, durante il suo corso, i valori subiranno un notevole calo. (Salvatore Lia)