Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
In un clima natalizio di grande calore e partecipazione, Mendicino fa un tuffo nel passato con la riapertura dei suoi forni storici, simbolo di un’epoca in cui la vita comunitaria si intrecciava profondamente con le tradizioni e il lavoro quotidiano. L’iniziativa, promossa dal sindaco Irma Bucarelli, celebra un pezzo importante della storia locale, riportando in vita luoghi che hanno rappresentato il fulcro della vita di quartiere.
Forni di una volta: memoria e comunità a Mendicino
Questi forni, spesso collocati nelle abitazioni più antiche, non erano solo strumenti per il sostentamento familiare, ma veri e propri spazi di socializzazione. In passato, la preparazione del pane coinvolgeva interi quartieri: un gesto semplice che creava economia e rafforzava i legami sociali. Il sindaco di Mendicino Bucarelli ha sottolineato come ogni forno custodisca storie e tradizioni ormai difficili da recuperare, ma proprio per questo meritevoli di essere preservate e valorizzate.
Un ponte tra passato e presente
L’evento della riapertura dei forni storici a Mendicino non si limita a un’operazione di recupero di memoria. «Vogliamo ripartire dal passato, riconoscendolo e valorizzandolo, per dare nuovo slancio al nostro presente» ha affermato il sindaco. Questo messaggio si traduce in un gesto simbolico: il pane sfornato nei forni storici è destinato ai bambini del paese, in un’iniziativa chiamata “Panettieddri di San Nicola”. Stamattina, a partire dalle 9:00, i piccoli mendicinesi hanno iniziato a ricevere questo dono speciale nel corso di un percorso nel cuore del centro storico, arricchendo l’esperienza con il fascino delle tradizioni natalizie.
La forza delle radici
La riapertura dei forni a Mendicino rappresenta un importante segnale di quanto sia prezioso il legame con le proprie radici. Recuperare il passato non è solo un atto di memoria, ma un modo per costruire un’identità condivisa e guardare al futuro con maggiore consapevolezza. L’iniziativa del Comune di Mendicino dimostra come storia e tradizioni possano essere strumenti per rivitalizzare una comunità, rendendo il passato parte integrante del presente.