All’Università della Calabria (Unical) è stato attivato il Master in “Diritto del Lavoro, Welfare e Servizi per l’Impiego”, promosso dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) e diretto dal prof. Flavio Vincenzo Ponte, docente di diritto del lavoro. Il master avrà una durata di 12 mesi e prevede il conseguimento di 60 crediti formativi.

L’obiettivo del corso è fornire competenze specialistiche a professionisti, consulenti, dipendenti di aziende private e pubbliche amministrazioni (sia civili che militari) in una disciplina in continua evoluzione. Il master è utile anche per chi è inoccupato o disoccupato e desidera acquisire conoscenze per approcciarsi al mercato del lavoro o specializzarsi per professioni come avvocato giuslavorista, consulente del lavoro o commercialista. Inoltre, è rivolto a chi aspira a ruoli nel settore dei servizi per l’impiego o nella gestione delle risorse umane, nonché a chi ambisce a un impiego nella pubblica amministrazione.

Il prof. Ponte sottolinea che il titolo conseguito con il master può conferire un punteggio aggiuntivo nei concorsi pubblici. Il percorso didattico coprirà vari argomenti attraverso un approccio multidisciplinare, spaziando dall’etica al diritto sindacale, dalle risorse umane al welfare, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.

Il master può essere seguito in modalità mista, sia in presenza che online, e il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati, membri delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, dirigenti di aziende pubbliche e private, e liberi professionisti.

Per l’ammissione al corso è necessario avere una laurea specialistica o magistrale, o un titolo di studio estero equipollente. Il master rientra nel progetto “PA 110 e lode”, che prevede agevolazioni per i dipendenti pubblici, e i residenti in Calabria con i requisiti richiesti potranno accedere a finanziamenti regionali (voucher).

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 novembre e possono essere effettuate online tramite il sito dell’Unical.