L’inverno bussa finalmente alle porte della Sila, e con esso ritorna uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della montagna: la riapertura degli impianti sciistici di Lorica. A partire da domani sabato 7 dicembre, il suggestivo comprensorio silano tornerà a ospitare sciatori, famiglie e appassionati di sport invernali, offrendo un fine settimana all’insegna del divertimento e della natura.

Un lavoro di squadra per il rilancio del turismo invernale

Questo importante traguardo è stato possibile grazie al coordinamento tra istituzioni e comunità locali. Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, insieme all’Assessore ai Servizi di Mobilità Sostenibile e Trasporto Pubblico Locale, Gianluca Gallo, ha lavorato a stretto contatto con i sindaci dei Comuni interessati per garantire l’efficienza e la prontezza degli impianti. Un ruolo chiave è stato svolto dall’Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, che ha guidato le operazioni tecniche e logistiche con grande professionalità. «La riapertura degli impianti sciistici di Lorica non è solo un simbolo di ripartenza, ma anche un investimento per l’economia locale e per il futuro del turismo invernale calabrese» ha dichiarato sottolineando l’importanza della collaborazione istituzionale.

Lorica, con l’apertura degli impianti sciistici offerta turistica che guarda al futuro

Gli impianti saranno accessibili sabato 7 e domenica 8 dicembre, con orario 10-16, e successivamente nel weekend del 14-15 dicembre. Dal 21 dicembre, invece, il comprensorio sarà aperto tutti i giorni, permettendo ai visitatori di godere delle meravigliose valli innevate della Sila. L’obiettivo è offrire un’esperienza completa, che vada oltre lo sci: «Lorica non è solo sport, ma anche natura, relax e scoperta di un territorio unico» ha dichiarato l’Assessore Gallo.

Gli impianti rappresentano un punto di riferimento fondamentale non solo per chi pratica sport invernali, ma anche per chi cerca un contatto diretto con la bellezza del paesaggio silano. La speranza è che la neve, tanto attesa, possa arricchire ulteriormente questa proposta turistica. La riapertura degli impianti rappresenta un’opportunità di rilancio per l’intera area, che ogni anno attira visitatori da tutta Italia e non solo. Il turismo invernale non è solo una fonte di svago, ma anche un volano economico per le attività locali, dagli hotel ai ristoranti, contribuendo al benessere delle comunità della Sila.

Il Presidente Occhiuto, prima di sottoporsi all’intervento al cuore, veva sottolineato come questa iniziativa si inserisca in un progetto più ampio di valorizzazione delle risorse naturali calabresi: «Lorica deve continuare a essere un simbolo di eccellenza, non solo per il turismo invernale, ma per l’intero patrimonio naturalistico della nostra regione».