Il maltempo che sta caratterizzando la nostra regione sta apportando temporali di forte intensità, localmente accompagnati da grandine o graupel, e forti venti con raffiche che hanno superato i 100 km/h. Insomma, il Meteo su Cosenza e provincia non è stato clemente.

La protagonista però di queste festività è soprattutto la neve: essa infatti dopo anni di alta pressione ha fatto la sua comparsa proprio sotto Natale e ciò non accadeva dagli anni ‘90. A causa della bassa pressione di origine artica nevicate abbondanti o molto abbondanti stanno interessando i principali monti della Calabria con accumuli che localmente superano i 50 cm in particolare sulla Sila. Ma dove nevicherà nelle prossime ore? 

Meteo Cosenza, atteso qualche fiocco in città

Il vortice ciclonico pilotato da aria molto fredda di origine artica continuerà ad imperversare anche nelle prossime ore seppur in maniera meno estesa. Tra la notte e la mattinata di oggi rovesci nevosi insisteranno nelle aree montuose della Sila e del Pollino dove la quota neve scenderà addirittura sui 500 metri. In questo frangente fiocchi coreografici potranno interessare la città di Cosenza e i quartieri alti di Catanzaro, anche se difficilmente si avranno accumuli al suolo.

Altrove invece le nevicate interesseranno le aree delle serre e dell’Aspromonte dove la quota neve si aggirerà intorno ai 700 m con accumuli abbondanti nelle aree di Gambarie. Poi, durante le ore pomeridiane, si avranno fenomeni prevalentemente da effetto stau e che interesseranno dunque solo le aree montuose. Le previsioni del meteo Cosenza avevano anticipato anche quanto avvenuto in nottato sull’Altopiano silano.

Un risveglio imbiancato nel giorno della Vigilia di Natale ha regalato uno spettacolo unico in Sila Grande. La “tempesta di Natale” ha così reso magica l’atmosfera a San Giovanni in Fiore, dove la neve mancava da due anni. Imbiancato il centro storico florense che con le luci dell’alba e del Natale ha reso spettacolare il paesaggio. Strade imbiancate e ghiacciate hanno dato il buongiorno ai cittadini sangiovannesi. (Salvatore Lia)