Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Un debutto partecipatissimo per “Graffi di Primavera”, la rassegna culturale ospitata tra le mura del Museo del Fumetto di Cosenza, che ha animato la città il 5 e 6 aprile con un programma ricco di appuntamenti tra fumetti, cibo, creatività e generazioni a confronto.
L’evento di apertura ha attirato curiosi, appassionati e famiglie, confermando la centralità del fumetto come strumento narrativo, artistico e identitario. Presenti autori di spicco come Bruno Cannucciari, Dario Della Rossa, Diavù e Wally Pain, protagonisti di workshop, incontri e talk a tema.
Tra le attrazioni principali, le mostre “Gnam” e “Slurp”, che esplorano il legame tra fumetto e cibo, celebrando la cultura gastronomica calabrese attraverso i personaggi del mondo disegnato, resteranno visitabili per tutto il periodo della rassegna.
Fumetti da condividere: parte “I fumetti spiegati a mio nonno”
Prossimo passo della rassegna è il lancio del progetto “I fumetti spiegati a mio nonno”, pensato per unire generazioni diverse attraverso una passione comune.
Dal martedì al venerdì, nonni e nipoti potranno accedere al Museo del Fumetto con un solo biglietto, per scoprire insieme se Tex Willer e Goku sono davvero poi così lontani.
Laboratori per i piccoli disegnatori
Spazio anche alla creatività infantile con quattro laboratori dedicati ai bambini, in programma per il 13 e 27 aprile e 4 e 11 maggio. Ogni sessione si svolgerà dalle ore 16:00 alle 18:00, offrendo ai partecipanti strumenti e stimoli per esprimersi con il linguaggio del fumetto.
Un progetto sostenuto dalla Regione Calabria
“Graffi di Primavera” è un progetto di Cluster Società Cooperativa, finanziato con risorse PAC 2014/2020 – Azione 6.8.3, nell’ambito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione e Pari Opportunità.
«Il Museo del Fumetto e la rassegna sono pronti ad accogliere bambini, appassionati e famiglie, per continuare a sognare insieme tra arte sequenziale, cultura e contaminazioni creative», si legge in una nota degli organizzatori.