Un lungo e scrosciante applauso ha concluso la quinta assemblea distrettuale del Distretto 2102 del Rotary per il prossimo anno sociale, nel quale i rotariani calabresi saranno guidati dal governatore eletto Dino De Marco: una “tre giorni” di intenso lavoro per i nuovi quadri dirigenti dei 52 Club della nostra regione, convenuti al teatro “Alfonso Rendano” per completare il percorso di formazione in vista delle attività che partiranno l’1 luglio prossimo.

Si è trattato di un appuntamento “molto proficuo e ricco di spunti interessanti. Sono convinto – commenta De Marco – che la classe dirigente rotariana riuscirà a raggiungere gli obiettivi fissati per contribuire allo sviluppo delle nostre comunità locali nell’anno sociale ormai alle porte”. Nel suggestivo teatro di tradizione di Cosenza, il colpo d’occhio è stato straordinario, per l’eleganza della location, per la platea gremita in ogni ordine di posto e per l’emozione di uno dei momenti più alti e solenni dell’attività distrettuale.

Dopo il saluto istituzionale del governatore del Distretto 2012 Maria Pia Porcino si è entrati nel vivo di una giornata nella quale l’autorevolezza del Rotary è stata confermata dalla partecipazione delle autorità istituzionali e religiose. Nel proprio speech, il governatore eletto De Marco ha indicato le linee programmatiche del prossimo anno indirizzando i club calabresi del Rotary verso “il Rotary di domani”, non a caso slogan dell’assemblea e obiettivo da perseguire “uniti”. Un vero e proprio “viaggio” (che sarà il tema di fondo del prossimo anno rotariano) da percorrere all’insegna di tre valori molto cari a De Marco: “Gentilezza, mitezza e rispetto”.

Il governatore eletto ha voluto “ringraziare lo sta distrettuale 2025-2026 per il lavoro svolto fin qui” e ha reso note alcune delle più importanti progettualità del Distretto 2012, mettendo in risalto la promozione della legalità e l’attenzione al tema sanitario: la medicina digitale, la prevenzione, gli screening e i trapianti. E ancora, il Distrett0 guidato da De Marco ha già in cantiere progetti finalizzati a promuovere l’occupabilità dei giovani in settori innovativi e trainanti.

Il distretto guidato da De Marco intende così continuare il proprio servizio ai territori, con un processo di formazione continua per tutti i dirigenti e un lavoro capillare fondato su un sistema meritocratico e utile per la società. In questa tre giorni si sono alternati sul palco dirigenti rotariani con importanti incarichi europei che hanno condiviso con gli altri soci la loro esperienza mettendo al centro i progetti di servizio per l’anno rotariano 2025-2026.

Tra i relatori che hanno arricchito la discussione, Arcangelo Badolati, capo della redazione di Cosenza di Gazzetta del Sud; Pasquale D’Alessandro, già direttore di Rai2 e Rai 5, e Massimo Ballotta, Board Director eletto del Rotary per il triennio 2026/2028. Interventi apprezzati da soci rotariani che hanno concluso la tre giorni all’Hotel Europa con un workshop interattivo per realizzare delle attività di service sui temi del viaggio. Parte finale dell’assemblea dedicata al piano strategico del Distretto e al piano strategico dei club, con la presentazione del nuovo bando per le sovvenzioni distrettuali in scadenza nel settembre 2025.