Oggi, domenica 1 dicembre, si svolgerà il tanto atteso referendum consultivo per la modifica dei confini territoriali tra i comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero, con l’obiettivo di creare una città unica. I cittadini dei tre comuni sono chiamati ad esprimersi su una proposta che potrebbe segnare una svolta importante per l’assetto territoriale della zona.

Dettagli del referendum

Il referendum non prevede un quorum, il che significa che anche se non tutti gli aventi diritto al voto si recheranno alle urne, l’esito sarà comunque valido. Gli elettori, circa 95.966, potranno esprimere la propria preferenza dalle 8:00 alle 21:00, orario in cui le operazioni di scrutinio inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi.

A Cosenza, i seggi sono 82, distribuiti nelle varie zone della città. A Rende, ci sono 34 seggi, mentre Castrolibero avrà 10 seggi a disposizione. Sono previste anche modifiche nelle sedi abituali di alcuni seggi a causa di lavori di ristrutturazione o trasferimenti, come nel caso di Rende, dove alcune sezioni della scuola materna di Parco Robinson sono state spostate.

Leggi anche ⬇️

Inoltre, il comune di Cosenza ha predisposto seggi speciali per i non deambulanti e per i cittadini che si trovano in ospedali e case di cura. A Rende e Castrolibero, sono stati previsti adeguamenti logistici per garantire che tutti possano votare senza difficoltà.

Le domande del Referendum

Ai cittadini verranno presentati due quesiti. Il primo chiede se si desidera l’approvazione della proposta di legge n. 177/XII per la fusione dei tre comuni, mentre il secondo riguarda la scelta del nome della nuova città. Gli elettori potranno optare per “Cosenza”, “Cosenza Rende Castrolibero” o “Nuova Cosenza”.

Apertura straordinaria degli uffici elettorali

Per facilitare il voto, l’Ufficio Elettorale di Cosenza ha predisposto orari di apertura straordinaria dal 27 novembre fino al 1° dicembre, sia per il rilascio delle tessere elettorali che per il rinnovo delle carte d’identità. Inoltre, per le persone con disabilità o difficoltà motorie, è stato organizzato un servizio di trasporto gratuito ai seggi, attivo nella giornata di oggi.

Il parere dei cittadini

Il referendum Cosenza Rende Castrolibero rappresenta un’occasione storica per i cittadini di questi comuni. Il risultato del voto, se positivo, darà il via alla fusione, con potenziali vantaggi in termini di sviluppo economico, amministrativo e di servizi per la nuova entità territoriale. Tuttavia, resta il dibattito sulla scelta del nome del nuovo comune, con ognuna delle opzioni che porta con sé un carico simbolico.

Il referendum è, quindi, una manifestazione della volontà popolare che potrà influenzare il futuro dei comuni coinvolti. Oggi, i cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero avranno la possibilità di esprimere il loro punto di vista su questo importante cambiamento territoriale.

Servizi di Supporto

L’Amministrazione Comunale di Cosenza ha anche attivato un servizio di trasporto gratuito, grazie alla cooperativa “Amicizia e Solidarietà presilana”, per agevolare il voto alle persone con difficoltà motorie. Chi desidera usufruire di questo servizio dovrà prenotarlo contattando la dott.ssa Assunta Paletta.

A Rende, inoltre, l’Ufficio Elettorale sarà aperto nei giorni precedenti e il giorno stesso del referendum, per garantire la consegna delle tessere elettorali e il rilascio dei duplicati. Anche i cittadini che hanno perso la tessera o l’hanno danneggiata potranno ottenere un duplicato per votare senza problemi.