«Un lungo percorso di Forza, impegno e determinazione che ha fatto crescere in me la convinzione che se si crede fortemente in qualcosa, la si può ottenere. Entro con la squadra che ho scelto di avere accanto, convinta che sapremo mettere le nostre competenze, le nostre professionalità ed il nostro amore a servizio del territorio». Così Irma Bucarelli, eletta sindaco di Mendicino dopo una dura campagna elettorale che non ha mancato di regalare tanti colpi di scena.

«Ringrazio la mia famiglia che mi è stata accanto in questi mesi, con tanta pazienza e gli amici di sempre che in questi mesi si sono dedicati anima e corpo per raggiungere questo traguardo insieme a noi. Ed in coda a tutti, non per importanza, la macchina comunale al completo, di cui ringrazio in rappresentanza, Eugenio De Lieto. Si tratta – ha detto – del responsabile dell’area amministrativa ed elettorale, il quale ha fatto si che tutti gli adempimenti elettorali venissero portati a termine nel migliore dei modi. Questa vittoria la dedico a chi più di tutti ci teneva: mio padre».

Per Irma Bucarelli ora verrà il momento di confrontarsi con il Municipio di Mendicino. Il Comune è in dissesto e i conti vanno rimessi in ordine. Durante la campagna elettorale, quando per lei si mosse l’intero stato maggiore di Forza Italia, parlò soprattutto di questo. In particolare, il coordinatore regionale degli azzurri Francesco Cannizzaro disse che l’avrebbe aiutata a Roma considerato che è componente della commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione. Serve un piano di riequilibrio.

Mendicino, il consiglio comunale con Bucarelli sindaco

La nuova prima cittadina ha centrato la vittoria con lista “Orizzonte Mendicino” garantendosi voti 2339. Sufficiente il margine di vantaggio su “Tradizione & Futuro” del candidato Angelo Greco che si è fermato a 2127. La terza lista “Mendicino Rinasce” del candidato Luciano Luciani si è fermata ad 875. Di seguito la composizione del nuovo Consiglio comunale. Insieme al sindaco di Mendicino Irma Bucarelli la maggioranza sarà composta da Robertino Barone, Ignazio Giordano, Rossella Giordano, Alessia Grimaldi, Albino Mosciaro, Carlo Natoli, Chiara Palamara e Giorgia Imbrogno. I quattro esponenti della minoranza sono Angelo Greco, Margherita Ricci, Rosaria Aiello e Luciano Luciani