Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
*di Katya Gentile
Vi racconto l’esperienza sanremese di #calabriastraordinaria. Il teatro Palafiori di Sanremo si trasforma ogni anno, da ormai 14 anni, in #casasanremo, la grandissima area ospitalità del #festivaldisanremo, luogo di incontro, di socialità e convivialità per musicisti, cantanti, producers, giornalisti, addetti ai lavori, personaggi dello spettacolo, influencer, imprenditori e investitori, che diventa anche luogo di promozione per le diverse regioni italiane che vogliono promuovere le proprie eccellenze.
L’atmosfera irresistibile e travolgente ti trascina in un turbinìo di eventi, occasioni di incontro, di confronto e di scambio. Quest’anno la giornata di giovedì 9 febbraio è stata dedicata alla Regione Calabria, che ha voluto mettere in mostra alcuni dei suoi gioielli più preziosi: prodotti della terra e del mare di Calabria e calabresi straordinari.
Durante lo showcooking si sono accesi i riflettori su alcuni dei nostri prodotti di qualità, olio, vino e pescato calabrese, affidati a mani esperte, che dell’enogastronomia calabrese hanno saputo farne un marchio di qualità, come il Maestro Pizzaiolo Pedros Pietro Tangari, Ambasciatore del Gusto Doc Italy 2023, e lo Chef Ercole Villirillo.
Insieme al dirigente del settore Caccia e Pesca del dipartimento Agricoltura, Bruno Zito, che con il proprio lavoro ha consentito che questa opportunità si realizzasse, siamo stati ospiti della trasmissione “Italia in vetrina”, condotto dalla brillante Veronica Maya.
L’appuntamento con la nostra bellissima Elisabetta Gregoraci, circondata da una folla di fans, ha dato luogo ad un aperitivo a base di calore umano ed altre specialità calabresi.
L’intensa giornata di promozione, incontri, interviste e pubbliche relazioni, si è conclusa poi con una cena di gala in cui ho avuto il piacere e il privilegio di accompagnarmi al Maestro Orafo Michele Affidato, che anche quest’anno ha realizzato gli splendidi Premi del festival di Sanremo, e alla sua affabile consorte, Regina.
Voglio complimentarmi per il grande successo di casa Sanremo con il Presidente Vincenzo Russolillo, ideatore di questa importante vetrina, di questo coinvolgente momento di aggregazione, creatore di opportunità che accorciano le distanze da un mondo che deve imparare a conoscerci anche per le nostre bellezze. Grazie a Giuseppe Greco, GG produzioni, pilastro nostrano della kermesse, per aver creato negli anni ottime relazioni con Casa Sanremo, e a tutto il suo gruppo, in particolare ad Alfonso, Noemi e Giusy, per l’impeccabile organizzazione.
Un doveroso ringraziamento al Presidente Roberto Occhiuto e uno ancora più grande all’Assessore Gianluca Gallo, per aver compreso l’importanza della partecipazione a questa iniziativa e per avermi delegato in qualità di Presidente della Commissione Agricoltura.
Uno speciale ringraziamento anche agli imprenditori Domenico Galati, Eugenio Montagna e Pasquale Labonia, all’architetto ed interior design Formaro Cataldo, per aver rappresentato negli anni a Sanremo, e non solo, la Calabria bella e produttiva, alla filosofa e scrittrice Elena Mezzotero, appassionata della Calabria, che nello spazio dedicato alla cultura di Casa Sanremo, ha presentato il suo primo libro “Cercati al mare”. Grazie anche per l’intervista non prevista su Radio Bocconi al giovane comico e giornalista Raffaele Crocitti, altra bellissima scoperta. Tutti orgogliosamente calabresi.
Dopo questa bellissima esperienza, sono sempre più convinta che la Calabria può cambiare la sua reputazione nel mondo, ma può farlo unicamente attraverso dimostrazioni di serietà, professionalità, competenza, onestà e passione, di cui è ricca la sua gente. E posso certamente affermare che la Calabria che ho avuto il piacere di promuovere a Sanremo sia la miglior risposta alle stupide esternazioni di Majorino o di chiunque dia fiato alla bocca senza cognizione di causa… così, tanto pe’ parla!
*Katya Gentile, consigliere della Regione Calabria