Sandro Principe, figura storica della politica calabrese e leader della Federazione Riformista, ha ufficialmente annunciato la sua candidatura a sindaco per le prossime elezioni di Rende. Ha messo fine a settimane di indiscrezioni e attese, fugate già completamente dal bagno di folla di qualche settimana fa all’Hotel San Francesco. L’ex primo cittadino ha scelto i suoi canali social per sciogliere le riserve, pubblicando il claim della sua campagna elettorale: “Sandro Sindaco 2025”, accompagnato da una grafica accattivante a sfondo rosso.

Nel post che ha dato il via alla corsa elettorale, Principe si è definito con tre parole chiave: Politico, Socialista, Rendese. Lo ha fatto sottolineando il legame profondo con la città e la sua visione politica radicata nei valori del riformismo. Il garofano rosso, elemento distintivo della sua storia e del suo impegno, è stato accolto con entusiasmo dai sostenitori, che vedono in lui una guida esperta per il futuro di Rende. Al suo fianco ci sono la Federazione Riformista, Innova Rende, Italia del Meridione, PSI e PSDI.

Una conferenza stampa per il lancio ufficiale della candidatura di Principe a sindaco di Rende

Sandro Principe non ha perso tempo e ha già fissato il primo appuntamento pubblico per presentare il suo progetto. Venerdì 11 aprile, alle ore 11, si terrà una conferenza stampa presso una sala riservata esclusivamente ai giornalisti. L’evento sarà l’occasione per svelare “La Nostra Visione di una #RendeMigliore”, il cuore del programma elettorale con cui Principe intende conquistare il consenso dei cittadini in vista delle elezioni di Rende previste per maggio 2025.

La scelta di un incontro a porte chiuse con la stampa evidenzia la volontà di Principe di partire con un messaggio chiaro e strutturato, evitando per ora il clamore delle assemblee pubbliche e concentrandosi su una comunicazione diretta e mirata.

“Sandro Sindaco 2025”: un ritorno atteso

La candidatura a sindaco di Sandro Principe alle elezioni di Rende rafforza una leadership già messa in evidenza in occasione del referendum del primo dicembre 2024. Frontman del Comitato per il No, ha lavorato per garantire l’indipendenza di Rende e il naufragio della legge di fusione con Cosenza e Castrolibero partorita dal centrodestra regionale.

Il claim “Sandro Sindaco 2025” e la grafica di partenza, sobria ma d’impatto, sembrano voler trasmettere un messaggio di continuità e rinnovamento allo stesso tempo. Il garofano rosso del post non è stato solo un richiamo alla tradizione socialista, ma anche un simbolo di resilienza e passione per Rende, che evidentemente Principe intende riportare al centro della scena politica calabrese.

Le aspettative per la conferenza stampa

La conferenza di venerdì sarà un momento cruciale per capire come Principe affronterà le prime sfide. Tra i temi attesi, ci sono il rilancio del Muncipio commissariato dopo l’era Manna da 18 mesi, le vicende personali legate alle inchieste, la sinergia con l’Università della Calabria, la visione condivisa con i comuni limitrofi, l’endorsement ricevuto da esponenti legati alla passata amministrazione e un giudizio in ottica Regionali 2027. Il tutto senza dimenticare la questione dei servizi e della qualità della vita che sono quelle che ai cittadini stanno più a cuore.