La città di Cosenza sarà protagonista a livello nazionale nella narrazione di nuovi modelli urbani e sociali. E’ stata infatti selezionata dalla Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) come best practice nazionale per presentare i primi risultati del laboratorio urbano DE-Sign. Il tutto nell’ambito del Programma Nazionale Italia in Classe A promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica dell’ENEA.

Ad Aosta, infatti, dal 21 al 23 settembre si parlerà della città dei Bruzi come modello multidisciplinare per la riqualificazione urbana, delle comunità sociali e di quelle energetiche. Il 14 settembre, invece, nell’ ambito della Rome Future Week nella sede centrale dell’ENEA nella Capitale si terrà il talk “Pop&Urban innovation. Rigenerazione, Efficienza Energetica e comunicazione per le città del futuro”. Tra i relatori l’assessore all’Urbanistica del Comune di Cosenza, Pina Incarnato, per raccontare il percorso della città nel laboratorio DE-Sign e presentare con ENEA il modello multidisciplinare di rigenerazione urbana adottato dalla città e replicabile come modello anche in realtà urbane.

Ad ottobre, inoltre, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 organizzato dalla Regione Lombardia, il Comune di Cosenza sarà protagonista al lancio della Guida Nazionale “AAA Humanising Energy. Avvicinare, Abilitare, Agire. Progetti e lessici per la transizione energetica” in cui il laboratorio urbano di Cosenza rappresenta il pieno trasferimento dei risultati della ricerca condotta da ENEA, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università IUAV di Venezia.

A Novembre infine, nell’ambito del Mese dell’Efficienza Energetica il Comune di Cosenza sarà impegnato sempre con il laboratorio urbano DE-Sign in attività formative e informative dedicate alle scuole e alle famiglie attraverso il progetto KDZ- energy per le scuole elementari e con un laboratorio didattico di progettazione urbana sostenibile per gli studenti degli istituti superiori che potranno contribuire con la loro idea di città al masterplan di rigenerazione urbana che sarà realizzato con ENEA entro dicembre 2023.