Il lavoro di protezione del costone roccioso da cui San Lucido si affaccia sul mare, continua a causa della minaccia persistente che rappresenta per la ferrovia e le abitazioni sottostanti. Un recente crollo di massi ha evidenziato l’urgenza di questi interventi, che sono in fase avanzata grazie alle squadre di tecnici e operai di Rfi.

Il sindaco del borgo tirrenico, Cosimo De Tommaso, ha confermato che i lavori procedono senza particolari criticità. Il crollo, sebbene abbia interessato la copertura di una galleria ferroviaria, non ha causato danni gravi. Tuttavia, la zona rimane soggetta a un movimento franoso più ampio, estendendosi fino alla rupe sovrastante l’affaccio, rappresentando un pericolo per gli edifici e i residenti.

«Tecnici e operai stanno procedendo con i lavori appaltati da Rfi – ha fatto sapere il sindaco sanlucidano Cosimo De Tommaso –  attualmente sono impegnati a mettere in sicurezza tutto il costone. Purtroppo in questo ultimo periodo c’è stato un masso che si è staccato ed è andato a finire nel giardino di una delle ville sottostanti. Però fortunatamente nulla di grave. Diciamo che i tecnici non segnalano particolari criticità e attualmente hanno già completato tutta la stesura dei fili in acciaio per contenere le reti. Quindi – ha concluso il primo cittadino – a breve dovrebbero completare i lavori».

La collaborazione tra il comune e Rfi ha già prodotto risultati tangibili, ma è urgente risolvere anche altre criticità come l’installazione di una rotonda all’ingresso nord del paese, sostituendo un incrocio pericoloso sulla SS18 noto per il numero elevato di incidenti. Il sindaco ha confermato che l’iter burocratico per l’installazione della rotonda è stato definito, auspicando un avvio rapido dei lavori.

«Dalle ultime notizie che ci ha fornito Anas – ha commentato il primo cittadino De Tommaso – dovremmo essere agli sgoccioli. L’iter burocratico è stato definito da tempo, per cui speriamo che l’avvio dei lavori sia dato nel più breve tempo possibile».

In sintesi, è fondamentale agire con tempestività per garantire la sicurezza della comunità e dei collegamenti vitali della zona, affrontando le criticità presenti e implementando misure di protezione efficaci.