Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
In un’aula “Beccaria” colma in ogni suo spazio, l’intero Palazzo di Giustizia paolano ha accolto il nuovo presidente del Tribunale, Filippo Giuseppe Leonardo, precedentemente magistrato presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria. La sua nomina, avvenuta a novembre per decisione del plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, lo ha portato a stabilirsi nella città del Santo, assumendo un ruolo che era stato temporaneamente gestito da Salvatore Carpino, vicario per più di un anno e mezzo.
Al suo arrivo, erano presenti rappresentanti dell’Ordine degli avvocati, ai saluti con Gianfranco Parenti, la Camera Penale guidata dal neoeletto Giuseppe Bruno, l’Aiga con Luigi Calabria, il Prefetto e il Questore di Cosenza, Vittoria Ciaramella e Giuseppe Cannizzaro, la presidente facente funzioni della corte d’Appello e il presidente del Tribunale di Catanzaro, Gabriella Reillo e Mario Palermo, la presidente vicaria della corte d’Appello di Reggio Calabria, Olga Tarsia, il facente funzioni Procuratore della Repubblica di Paola, Ernesto Sassano, ufficiali ed esponenti delle forze dell’ordine.
La carriera di Filippo Giuseppe Leonardo inizia nei primi anni ’90 a Melito Porto Salvo, presso la sezione distaccata della Procura di Reggio Calabria, dove ha ricoperto il ruolo di pretore in ambito civile e penale. La sua esperienza si è poi estesa a funzioni di giudice monocratico e referente sezionale presso il tribunale di Reggio Calabria. Durante il suo intervento, il neo presidente ha espresso la consapevolezza dell’impegno richiesto dal nuovo ruolo, il primo incarico direttivo dopo una carriera principalmente incentrata sull’attività giurisdizionale nel settore penale.
«Il mio obiettivo principale è quello di instaurare un clima di armonia, collaborazione e benessere organizzativo, per permettere a magistrati e personale di offrire il miglior servizio possibile ai cittadini. Il tribunale dovrebbe essere percepito non come un luogo da temere, ma come uno spazio di giustizia e soluzione ai problemi», ha affermato Filippo Giuseppe Leonardo. Il tribunale di Paola è un bastione fondamentale per la legalità in un’area che vede un’affluenza costante di oltre 150mila persone nei periodi di picco turistico. Attualmente, l’istituzione è immersa in un significativo processo di rinnovamento, un progetto che il nuovo presidente si è impegnato a realizzare con il supporto e la cooperazione di tutti gli operatori interni.