Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
«Il progetto del ponte tibetano sta procedendo rapidamente. Diverse delibere favorevoli provengono da vari comuni, tra cui Scalea, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Diamante, Santa Maria del Cedro, Orsomarso, Santa Domenica Talao e Verbicaro, che hanno riconosciuto l’opera come strategica a livello intercomunale». Questo si legge in una nota ufficiale diramata agli organi stampa, a proposito del progetto del ponte tibetano più lungo del mondo che dovrà essere realizzato tra i comuni di Grisolia e Maierà. L’iter, avviato già da anni, procede, quindi, spedito.
Verso la realizzazione
«Si sta per concludere la conferenza dei servizi – prosegue la nota – con tutti i pareri favorevoli delle autorità preposte. A breve, i consigli comunali di Grisolia e Maierà si riuniranno per approvare la conclusione positiva della conferenza».
Inoltre, «è già stato pubblicato un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse per il partenariato pubblico-privato, volto alla realizzazione finale dell’opera, che è stata riconosciuta come strategica dai comuni coinvolti».
Ed in ultimo, «i due comuni interessati, dopo l’approvazione della conferenza dei servizi cercheranno di costituire un partenariato pubblico-privato per sviluppare un attrattore turistico nella Valle dei Mulini, tra i centri storici di Maierà e Grisolia. Il progetto include il recupero dell’area verde e del percorso religioso di San Rocco, la riqualificazione della vallata e dei vecchi mulini lungo il Torrente Vaccuta, con un interesse sullo sviluppo sostenibile».