Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
Stella Cometa OdV organizza la seconda edizione della “Festa del cinema dei diritti umani – La voce muta delle donne”, che si articolerà in tre giornate: 31 Gennaio e 1° Febbraio alle ore 18 a Cosenza, nella sede dell’associazione sita in via Popilia 39 e giorno 3 Febbraio alle ore 10, a San Giovanni in Fiore presso il salone parrocchiale Santa Lucia.
L’evento ha lo scopo di sensibilizzare la collettività su un argomento che è sempre più urgente: la violenza di genere e i diritti delle donne. La festa del cinema dei diritti umani, infatti, avrà un seguito con un concorso rivolto agli studenti di scuola superiore cosentini con premiazione finale degli elaborati prodotti il 17 maggio 2024.
Nella prima serata del 31 Gennaio, interverranno Roberta Attanasio e Chiara Gravina, Presidente e Vicepresidente del Centro antiviolenza Roberta Lanzino, la criminologa e mediatrice familiare Nunzia Procida e il sacerdote dell’Arcidiocesi Cosenza Bisignano, Don Giacomo Tuoto. Nella seconda serata del 1° febbraio, interverranno Pino Fabiano, direttore dell’Ufficio Migrantes Cosenza, Silvia Rizzo, assistente sociale e operatore legale e Maddalena Guglielmelli, assistente sociale dell’Associazione Strade di Casa. Concluderà una testimonianza diretta.
Nella mattina del 31 Gennaio e del 01 Febbraio a Cosenza, l’evento si aprirà agli studenti dell’istituto di scuola superiore Brutium, con il laboratorio esperienziale “A scuola di emozioni” curato da Sabrina Sicari, Human resource specialist. Il 3 Febbraio, ci ritroveremo a San Giovanni in Fiore con i relatori di Strade di Casa, Nunzia Procida e il Presidente di Stella Cometa OdV, Don Battista Cimino. Sarà presente anche l’Associazione di San Giovanni in Fiore “Donne e diritti”.
Durante le serate saranno trasmessi i cortometraggi “Piccole cose di valore non quantificabile” diretto da Paolo Genovese e Luca Miniero; “La casa di Ester” del regista Stefano Chiodini; “Ballerina” del regista Rosario Errico. Seguiranno tavole rotonde, musica, poesie e momenti di convivialità. Sarà allestita, per l’intera durata dell’evento, una mostra sul tema a cura di Franco Gaudio. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.