Tutti gli articoli di Notizie
PHOTO
L’11 e il 12 ottobre a Lamezia Terme l’importante evento scientifico “Shoulder 360”. Chirurgia della spalla – multidisciplinarietà e confronto a 360 gradi – sono il tema e il significato del Congresso che, per la prima volta, vedrà i massimi esperti di chirurgia della spalla riunirsi in Calabria, presso il T Hotel di Lamezia Terme, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle patologie, le diverse modalità di gestione della malattia e i trattamenti chirurgici più innovativi di una delle articolazioni più complesse del corpo umano. Saranno presentate, in particolare, nuove tecniche artroscopiche, eseguiti interventi Live Surgery e istituite “mini battle” con tavole rotonde interattive. Ogni sessione sarà conclusa da Rehab Pills per un migliore approccio riabilitativo della spalla.
La partecipazione di accademici e chirurghi di fama nazionale e internazionale, con quattro lectio magistralis, offrirà un ulteriore prezioso approfondimento per i medici e specialisti del settore, che quotidianamente si interfacciano con i pazienti. L’organizzazione è a cura dei due giovani chirurghi calabresi Giorgio Ippolito e Sergio Ferraro, presidenti del Congresso e membri della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito. Presidenti onorari sono il Prof. Ernesto Ippolito da Roma e il Prof. Paolo Cherubino da Varese.
Convegno sulla chirurgia della spalla a Lamezia Terme, anche quattro lectio magistralis
Il programma – Le due giornate di congresso saranno articolate in quattro sessioni, ciascuna preceduta da una lectio magistralis di autorevoli specialisti relatori, sui seguenti temi:
1° sessione: TRAUMA – Lectio magistralis: prof Federico Grassi (Università di Novara)
2° sessione: CUFFIA – Lectio magistralis: Prof Stefano Gumina (Sapienza Università di Roma)
3° sessione: PROTESI – lectio magistralis: Prof Giuseppe Porcellini (Università di Modena)
4° sessione: INSTABILITA’ – lectio magistralis: prof Alex Castagna (Università Humanitas di Milano)
Per l’intera durata del congresso sarà presente un Mobile Surgical Skill Lab, che permetterà ai giovani chirurghi di potersi cimentare su tecniche chirurgiche open e artroscopiche da specialisti ed esperti.