«Grandi polemiche e molta curiosità, ha destato la sfera precipitata e ritrovata a Buga, Colombia, il 2 marzo 2025. La polemica principale, su cui verte la discussione, riguarda, manco a dirlo, la veridicità di tutta la storia che, oggettivamente, presenta alcune evidenti falle ed incongruenze». Dice la sua sul mistero che sta affascinando il mondo, relativo al ritrovamento di una sfera che sarebbe atterrata in Colombia di origine sconosciuta, il presidente e fondatore del Centro Ufologico Mediterraneo (Cufom) Angelo Carannante.

«In primo luogo, come abbiamo messo in evidenza sul sito ufficiale del Centro Ufologico Mediterraneo, alias CUFOM, il filmato relativo al volo della strana sfera, è spezzettato e questo non depone certo a favore dell’accaduto. Sarebbe stato più opportuno, pubblicare il video, così come è stato girato: a meno che, si voglia pensare, che i testimoni abbiano interrotto di loro spontanea volontà, di volta, in volta, le riprese, per motivi che non conosciamo.

In secondo luogo, risulta, altresì, strano, che alcuni ufologi, tengano, tra le mani, una sfera di ipotetica origine aliena, senza preoccuparsi minimamente di eventuali contaminazioni da radiazioni di vario tipo che, come ben sanno gli addetti ai lavori, un ufo, normalmente, emette (può darsi, credo che sia così, che abbiano effettuato prima rilevazioni strumentali, per accertare che la sfera fosse innocuo). Nella casistica, si narra di varie persone letteralmente ustionate o con altrettanto gravi conseguenze dal contatto, anche solo ravvicinato e senza toccarlo, con uap (termine moderno con cui si indicano gli ufo).

ll ricercatore colombiano José Luis Velázquez, ha dichiarato che la sfera, all’interno, è strutturata in un modo sconosciuto e che non presenta saldature o giunzioni, che, solitamente, indicano una origine umana di un velivolo. Il ricercatore, ha fatto notare che sulla superficie della misteriosa sfera sono incisi simboli enigmatici, che alcuni hanno accostato a rune nordiche ed alla scrittura cuneiforme mesopotamica. Anche qui, punti di vista completamente opposti si scontrano.

Qualcun altro, dichiara che Maussan, famoso giornalista ed ufologo messicano, è un personaggio molto discusso (vedi la famosa questione delle mummie aliene). Ho messo in evidenza alcune “criticità”. Tuttavia, non si può tacere che occorrerebbe un’analisi di un istituto scientifico terzo, non di quelli che insabbiano la verità, che pure esistono, ma un istituto che abbia la mente aperta a tutte le possibilità. I professori universitari, gli accademici, hanno letteralmente terrore di esporsi e di dire ciò che pensano, per timore di essere additati dai colleghi.

Un elemento a favore dell’ipotesi ufo è quello, per cui, siamo in un periodo di intensi avvistamenti ufo, come dimostrato dalle aumentate segnalazioni ai contati del CUFOM, per cui sarebbe giustificato un maggior numero di velivoli che volano e, quindi, più probabilità di ufo che precipitano. Nel frattempo, fioccano le ipotesi sulla sfera precipitata a Buga: un oggetto precipitato dall’orbita terrestre (piuttosto improbabile); una burla e cioè una bufala, in quanto si tratterebbe solo di un globo artistico, un’opera d’arte; un pezzo precipitato e facente parte di un velivolo militare top secret. Restiamo in attesa di sviluppi».