Negli ultimi giorni, l’Ispettorato del Lavoro di Cosenza ha condotto un’intensa attività di vigilanza nei settori dei pubblici esercizi e dell’edilizia, rilevando gravi irregolarità che hanno portato a sanzioni significative e alla sospensione di alcune attività imprenditoriali.

Controlli nei pubblici esercizi: lavoro nero e irregolarità

Nel corso di un’ispezione in un ristorante sulla costa tirrenica, gli ispettori hanno individuato quattro lavoratori completamente in nero. Tra questi, tre cittadini extracomunitari risultavano privi del permesso di soggiorno, aggravando ulteriormente la posizione dell’impresa.

L’attività del ristorante è stata immediatamente sospesa, con l’irrogazione di una somma aggiuntiva di 2.500 euro. Inoltre, l’Ispettorato ha contestato il lavoro sommerso e irregolare per uno dei quattro lavoratori, con l’obbligo di regolarizzarne la posizione lavorativa. Per i tre lavoratori extracomunitari, invece, è scattata la contestazione per lavoro nero aggravato a causa della loro condizione irregolare sul territorio italiano. La maxi-sanzione complessiva ammonta a circa 18.000 euro, a testimonianza della severità delle violazioni riscontrate.

Ispezioni nel settore edile: sospensione e sanzioni

Parallelamente, l’Ispettorato del Lavoro di Cosenza ha effettuato verifiche in un cantiere edile, dove è emerso che un’impresa occupava un lavoratore irregolare su cinque. Anche in questo caso, gli ispettori hanno disposto la sospensione dell’attività per l’impiego di manodopera in nero, applicando una somma aggiuntiva di 2.500 euro. La violazione è stata ulteriormente sanzionata con una maxi-sanzione di 3.900 euro per lavoro nero.

L’impegno dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza

Le recenti operazioni condotte dall’Ispettorato del Lavoro di Cosenza confermano l’impegno delle autorità nel contrastare il lavoro nero e le irregolarità lavorative, fenomeni che danneggiano i lavoratori e compromettono la concorrenza leale tra le imprese. Le sanzioni, che complessivamente superano i 20.000 euro, rappresentano un monito per le aziende affinché rispettino le normative vigenti in materia di occupazione e sicurezza sul lavoro.

L’Ispettorato continuerà a monitorare i settori a rischio, come l’edilizia e i pubblici esercizi, per garantire il rispetto delle leggi e tutelare i diritti dei lavoratori. Per maggiori informazioni sulle attività dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza, è possibile consultare il sito ufficiale o contattare gli uffici competenti.