Situazione meteo molto critica al nord dove il maltempo ha causato gravi danni. Violente piogge hanno colpito il Piemonte, la Liguria, la Valle d’Aosta ed il Veneto. Sono due i dispersi in Piemonte, uno a Varallo Sesia in provincia di Vercelli e uno a Colle di Tenda nel cuneese. Al momento sono in corso le ricerche da parte dei vigili del fuoco. A Venezia si sono alzate per la prima volta le dighe del Mose per fronteggiare l’acqua alta. In Liguria la zona più colpita dalle piogge è stata il Ponente ligure, in particolare Ventimiglia, dove il Roja è esondato in più punti.

Raffiche di oltre cento chilometri orari si sono registrate sopra i duemila metri di quota nella Bergamasca. Il vento ha caratterizzato per tutta la nottata di ieri il clima dell’intera provincia: oltre cento millimetri di pioggia sulle Orobie bergamasche. E’ invece morto un vigile del fuoco volontario: la vittima è Rinaldo Challancin, di 53 anni che ha perso la vita colpito in testa da una pianta. Circolazione ferroviaria sospesa tra Vercelli e Novara, sulla linea storica della Torino-Milano, dove è esondato il fiume Sesia. Sul posto sono intervenuti per monitorare la situazione i tecnici di Rfi. Regolare invece il servizio Alta Velocità.