Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Arriva su WhatsApp un messaggio apparentemente innocuo: l’immagine di una giovane ballerina con indosso un body nero e la gamba elegantemente sollevata. Sotto la foto, un invito: “Per favore, votate per Federica in questo sondaggio. È la figlia di una mia amica, basta un click per aiutarla a vincere il concorso”.
Il tono è amichevole, il contenuto sembra autentico, e proprio per questo in molti abbassano la guardia. Ma si tratta di una truffa. Il link, una volta aperto, non conduce a nessun sondaggio reale: è un’esca ben confezionata da cybercriminali con l’obiettivo di rubare dati personali, accedere ai contatti e, nei casi peggiori, impadronirsi dell’intero account WhatsApp. Una volta entrati, i truffatori possono inviare messaggi a nome della vittima e replicare la catena, ampliando la rete del raggiro.
L’invito alla prudenza è chiaro: non cliccare mai su link sospetti, anche se sembrano provenire da contatti fidati. E se si cade nella trappola, bisogna agire subito: segnalare l’accaduto, cambiare le credenziali e avvisare i propri contatti.