Le Assonanze Mediterranee tornano nella presila cosentina, a Rovito, nel Chiostro del Convento della Riforma che ospita la casa comunale, con un programma articolato nelle serate del 25 e del 26 agosto, orientato a  promuovere e valorizzare, attraverso la musica, le diverse culture e tradizioni che identificano le terre bagnate dal Mare Nostrum.

L’obiettivo è offrire uno spettacolo dai caratteri ricercati, proponendo linguaggi e sonorità esclusive anche per rilanciare la vocazione di ospitalità e di accoglienza di una località strategicamente collocata in prossimità dei centri turistici montani e del capoluogo.

La manifestazione sarà aperta domenica 25 agosto alle ore 21.30 dallo spettacolo Quartetto D’Archi Notre Dame, con Luca Calabrese, Chiara Ambesi, Rosario Arena e Maria Chiara Arena, che suoneranno insieme al fisarmonicista calabrese, Lorenzo Albanese, già vincitore dell’ambito premio Amadeus Factory e talento affermato a livello internazionale. Il programma sarà completato dal tenore Raffaele Tassone.

Lunedì 26 agosto, sempre alle ore 21.30 sarà di scena il gruppo artistico Shamal con la voce di Chiara Minaldi accompagnata da Enzo Rao al violino, Giuseppe Viola al clarinetto, Nino Errera alle percussioni. Shamal è un progetto musicale che ai linguaggi della tradizione sicula e nordafricana accosta stilemi balcanici e mediorientali, lanciando lo sguardo sulle forme musicali contemporanee.

Situazioni sonore è il progetto che unisce i venti di Shamal alla musica trasversale e alle tradizioni dei Paesi mediterranei che si declinano musicalmente in un meticciato di timbri e suoni antichi ma inediti già protagonisti, nel recente passato, al Jerusalem Festival ospitato nelle città palestinese di Ramallah e a Gerusalemme.