Dal 13 settembre 2024, prende il via un’esperienza unica per i 16 finalisti di Music for Change – 15th Award. Musica contro le mafie rappresenta il principale premio musicale europeo dedicato a temi civili e sociali, e si prepara a tornare con un format innovativo e ricco di novità. Questo evento, un vero e proprio fiore all’occhiello per Cosenza e la Calabria, comprende una residenza creativa, un incubatore per creatori musicali e un grande evento dal vivo e online. Organizzata dall’Associazione Musica contro le mafie sotto la direzione artistica di Gennaro de Rosa, la manifestazione “Music for Change” utilizza il potere della musica per raccontare i cambiamenti nella società. La missione dell’evento è sensibilizzare e diffondere buone pratiche in diversi ambiti. «Le Audizioni Live, si confermano sempre intense e faticose per commissione, semifinalisti, tecnici e staff. Abbiamo superato 20 ore intense di ascolto serrato, di confronto, di emozioni, di energie e di frullati di vita di più di 30 artisti. Sarebbe stato bello poter portare tutti allo step successivo ma a breve saremo anche costretti a ridurre ancora il numero ad 8 e poi arrivare infine ad un vincitore. Abbiamo ascoltato artisti bravi e con percorsi luminosi ed interessanti. Non è stato facile, sono rimasti fuori artisti bravi, questa è una certezza» ha detto il direttore artistico Gennaro De Rosa.

Musica contro le mafie opera da 14 anni diffondendo buone pratiche e idee attraverso la musica e i musicisti e quest’anno avrà come cornice il teatro Rendano, anche se il progetto è quello di tornare nell’alveo dei BoCsArt.

I finalisti

Svelati finalmente i nomi dei 16 finalisti di Music For Change, il più importante premio europeo a sfondo civile giunto alla 15ma edizione con una formula straordinaria e rinnovata. Ecco i nomi accoppiati sotto gli 8 Temi Cardine del premio:

  • DISUGUAGLIANZE e MARGINALITÀ SOCIALE
    ACQUACHIARA (Roma) vs MAREA (Bari)
  • MIGRAZIONI e POPOLI
    MOÀ (Terni) vs ELISA BENETTI (Roma)
  • RESISTENZE e DEMOCRAZIA
    BLUESEX (Brindisi) vs DALIA BUCCIANTI (Livorno)
  • RIGENERAZIONE e FUTURO
    BELLY BUTTON E IL CORO ONDA (Roma) vs ALESSIO ALÌ (Roma)
  • PARITÀ di GENERE e DIRITTI LGBTQ+
    AZI (Ascoli Piceno) vs VIA MERCANTI (Salerno)
  • AMBIENTE ed ECOLOGIA
    PROVINCIALE (Parma) vs MARGÒ (Roma)
  • LAVORO e DIGNITÀ
    PUTCARE (Napoli) vs SAMBO (Messina)
  • CITTADINANZA DIGITALE e CYBER-RISK
    VALENTINA TIOLI (Modena) vs CHARLOTTE CARDINALE (Palermo)

Augmented Residency e le sfide creative

La novità principale di questa edizione è l’introduzione della fase “Augmented Residency”. Si tratta di una residenza artistica “aumentata” in cui i finalisti comporranno e produrranno i propri brani, interagendo con esperti del settore musicale e partecipando a eventi formativi. La residenza si svolgerà dal 13 al 30 settembre 2024, durante la quale i partecipanti dovranno affrontare sfide creative legate a temi centrali come il lavoro, l’ecologia, l’inclusione e la rigenerazione.

Al termine della Augmented Residency, i brani entreranno nella fase Swipe Up&Down, in cui una giuria selezionerà gli otto migliori artisti che accederanno alle Fasi Live, previste dal 10 al 12 ottobre 2024 presso il Teatro A. Rendano di Cosenza. La giuria, composta da personalità come Michele Monina, Duccio Pasqua e Francesco Vaccaro, avrà il compito di scegliere chi meglio avrà saputo interpretare e sviluppare i temi sociali attraverso la musica.

I Support Team al fianco degli artisti

In questo percorso di preparazione alla finale gli artisti saranno accompagnati dai 5 Team, così composti:

Content TeamGiuseppe Anastasi cantautore e autore italiano, e docente al CET Scuola di Mogol, che ha scritto per Arisa, Francesco Baccini, Anna Tatangelo, Michele Bravi, Emma e tanti altri; Dinastia, rapper e autore già, tra gli altri, per Marco Mengoni e J-Ax; Luk, vincitore della 13ma edizione di Music for Change, di Musicultura 2021 e miglior testo a Botteghe d’Autore 2023; Olivia XX, cantautrice ed autrice, tra gli altri anche per Fiorella Mannoia, penna sagace vincitrice della menzione speciale Music for Change 2023; Montegro autore, cantante, polistrumentista, ha scritto per Max Gazzè, vincitore della menzione speciale del Club Tenco per la 14ma edizione di Music for Change.

Music Production TeamRosario Canale, produttore musicale, autore e compositore, tra gli altri, per Scanu, Mengoni, Tatangelo, Zero Assoluto, Lele, Suor Cristina, Einar; il musicista e compositore Stefano Amato di Brunori Sas e i giovanissimi producer Daniel “Sdano” Signorini e Aldo Campanaro.

Vocal Team: guidato e diretto da Cecilia Cesario, vocal coach, già con questo ruolo nella scuola di Amici.

Communication TeamGiuseppe Piccoli, fondatore della community “Sei tutto l’indie di cui ho bisogno”, divulgatore e selezionatore musicale per vocazione, direttore artistico di diversi festival e rassegne, giurato di importanti premi nazionali attinenti al mondo dei videoclip; Luigi Naccarato, direttore creativo presso l’agenzia di eventi e comunicazione Louder di Torino e esperto di comunicazione e marketing.

Pitch Team: Alice Sorrenti – Head of Label & Artist Solutions; Chiara Sacchini – Senior Leader Artist Relations; Marco Danelli – Senior Leader Editorial & marketing partnerships; Marco Ragusa – Senior Leader Business development; Mattia Perego – A&R Talent Scout tutti esperti di Believe Music Italia, partner di Music for Change.

I Team saranno diretti e coordinati da Giulia Cancedda “Cance” cantautrice vincitrice del Premio Musica contro le mafie under 35 nel 2019, già Tutor, Conductor e pioniera di Sound BoCS nel 2020, direttrice artistica del The Busking Contest.

Ci saranno anche 4 Advisors che avranno un ruolo molto importante e particolare teso a spiegare, consigliare, interagire, rassicurare i 16 finalisti grazie alla loro esperienza pregressa all’interno del Premio: SugarSbazzeeHeren Wolf e i Malvax.

Un percorso di crescita artistica

Il format della Augmented Residency permette ai finalisti di lavorare da remoto, con strumenti digitali e applicazioni mobili, mantenendo alta la qualità dei brani. Questo approccio innovativo ha fatto sì che il concorso raggiungesse un record di 917 iscritti, confermandosi una delle piattaforme più ambite per giovani talenti.

Verso le fasi live

Concluso il percorso di residenza, i brani dei finalisti verranno perfezionati nella fase dal 4 al 9 ottobre 2024, dedicata all’ottimizzazione delle pre-produzioni. Dal 10 ottobre, gli artisti si incontreranno a Cosenza per le Fasi Live, dove si esibiranno davanti alla giuria e al pubblico.

Premi e opportunità

Il vincitore si aggiudicherà un premio di 10.000 euro destinato alla realizzazione di un tour, l’apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025 e la partecipazione a diversi festival musicali partner. Inoltre, Believe Music Italia garantirà la distribuzione dei brani degli otto finalisti, offrendo loro visibilità su piattaforme musicali di rilievo.

Un progetto in crescita

Music for Change è cresciuto fino a diventare un’importante piattaforma per la promozione di musica impegnata socialmente. Attraverso il supporto di partner come SIAE, Nuovo Imaie e Casa Sanremo, l’edizione 2024 si preannuncia come una tappa fondamentale per gli artisti emergenti italiani, offrendo loro un trampolino verso il mondo discografico e un’opportunità di crescita personale e artistica.