Intelligenza Artificiale. Due parole che, da qualche anno a questa parte, sono entrati nel gergo comune e nella vita quotidiana di ognuno di noi. Anche BCC Mediocrati, nel 20° rapporto annuale sull’economia locale, fa il punto sull’utilizzo delle nuove tecnologie nel mondo delle imprese. Un mondo che, risulta dal rapporto, è ancora piuttosto scettico rispetto all’AI. Lo spiega bene Raffaele Rio, presidente di Demoskopika.

BCC Mediocrati, l’indagine di Demoskopika sull’AI

«L’atteggiamento degli imprenditori nei confronti dell’AI è piuttosto pragmatico, perché da un lato se ne riconoscono i valori, dall’altra guardano all’eventuale perdita di lavoro». Sono comunque pochissimi gli imprenditori che hanno approfondito l’argomento. «Circa 9 imprenditori su 10 hanno sentito parlare di AI, ma soltanto 2 di questi 9 ne hanno approfondito gli argomenti». Tuttavia, questo non toglie uno sguardo positivo nei confronti delle nuove innovazioni. «Sui 500 imprenditori che abbiamo intervistato molti di loro sono convinti che l’AI porterà vantaggi in diversi campi, dalla sanità all’istruzione. Secondo l’opinione diffusa, lascia ben sperare per il futuro economico locale».

Cala la fiducia, cresce il fatturato

Sviscerando più a fondo il rapporto prodotto da BCC Mediocrati si evince come, localmente, sia calato l’indice di fiducia dopo una costante ascesa nel post-pandemia. «I dati che emergono da questo rapporto – spiega ai nostri microfoni il presidente di BCC Mediocrati, Nicola Paldino – ci dicono che il fatturato, contestualmente al calo di fiducia, sta salendo. Quindi i dati positivi ci sono, purtroppo i problemi della Calabria resistono al tempo». Ma quanto è difficile, nel 2024, in un mondo sempre più globalizzato, resistere come banca di comunità? «È difficile perché bisogna coniugare le nostre origini con le regole BCE. Guardiamo la storia e ci inseriamo in un mercato che vive di regole stringenti». Non semplice, insomma. Ma si lavora nel segno della continuità.

L’assessore regionale Varì: «Sulle AI stiamo lavorando per le imprese»

Alla presentazione del 20° rapporto BCC Mediocrati presente anche l’assessore regionale all’economia Rosario Varì, che sull’Intelligenza Artificiale spiega gli impegni presi in carica da Palazzo Santelli. «Proprio in vista dei progressi, il Governo Regionale è pronto a mettere in campo dei provvedimenti che implementeranno le nuove tecnologie e permetteranno alle imprese di dotarsene per essere comepetitivi». Senza dimenticare la necessità di implementare le competenze. Verso un futuro che riscatti la Calabria.