Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
Durante il Consiglio comunale presieduto da Giuseppe Mazzuca, sono state approvate all’unanimità le pratiche urbanistiche all’ordine del giorno. Tra queste, l’assegnazione di strutture comunali, la realizzazione di due edifici nell’area del Piano Particolareggiato “Muoio” e , come anticipato da Cosenza Channel ieri, la costruzione di un residence turistico-alberghiero nell’area di Via Popilia-Vaglio Lise.
Per il campo sportivo di via Milelli è stata deliberata una concessione onerosa, tramite gara, che preveda anche l’uso temporaneo per le necessità scolastiche dell’Istituto “Cosenza 1 – Zumbini”. La palestra di boxe in via degli Stadi sarà invece concessa direttamente all’associazione locale, riconoscendone il valore sociale e sportivo. L’ex Stazione Ferroviaria di piazza Matteotti è stata assegnata all’ente pubblico “Sport e Salute” per attività di promozione sportiva, mentre i locali comunali di via Milelli andranno in concessione gratuita all’Auser per iniziative sociali. Le ex officine ferroviarie, infine, saranno concesse alla Coldiretti per il mercato coperto “Campagna Amica”.
Il consigliere delegato al patrimonio, Antonello Costanzo, ha annunciato gare per la gestione delle strutture comunali e protocolli d’intesa con enti come “Sport e Salute” e associazioni locali, valorizzando il loro impatto sociale.
Il sindaco Franz Caruso ha espresso disappunto per l’assenza della minoranza durante la discussione sui piani urbanistici, ricordando che le proposte approvate seguono la normativa vigente e sono frutto di iniziative avviate da precedenti amministrazioni. Caruso ha ribadito l’importanza dello sviluppo urbano, in particolare per l’area di via Popilia, e ha sottolineato la necessità di strutture alberghiere per sostenere l’incremento del turismo.
L’assessore all’urbanistica, Pina Incarnato, ha illustrato le due pratiche urbanistiche riguardanti la realizzazione di nuovi edifici e ha difeso la trasparenza e la collaborazione tra pubblico e privato per favorire la rigenerazione urbana, focalizzandosi sul potenziamento delle periferie e sulla creazione di nuove infrastrutture, senza aumentare il consumo di suolo.