Sono ormai scaduti i termini per la presentazione dei progetti relativi agli “Ecosistemi dell’innovazione” destinati alla riqualificazione di aree degradate. A Corigliano Rossano, dove il sito della vecchia centrale Enel avrebbe potuto beneficiare dei finanziamenti messi a disposizione, nei giorni scorsi il sindaco Flavio Stasi aveva puntato il dito contro il silenzio dell’Unical, paventando la perdita dei finanziamenti per l’imminente scadenza del bando. E così è stato. Sul caso erano intervenuti i sindacati Cgil, Cisl e Uil, ma invano. Ora, a giochi ormai chiusi (il bando è scaduto tre giorni fa, il 12 novembre) è il Comitato Provincia della Magna Graecia a farsi sentire.

Leggi anche ⬇️
Leggi anche ⬇️

Il grido di rabbia del Comitato Magna Graecia

«Il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale – si legge in una nota – aveva fissato al 12 novembre scorso il termine perentorio per la presentazione delle candidature riservate alle aree urbane con contesti marginalizzati nelle Regioni meridionali. L’intento della misura risiedeva nel voler promuovere progetti che avessero tenuto insieme il valore innovativo, la riqualificazione e rifunzionalizzazione dei siti nei quali immaginati. Il concorso di idee e progettualità avrebbe dovuto essere rappresentato da luoghi di contaminazione e collaborazione tra università, centri di ricerca, settore privato, società civile e istituzioni, e sarebbe stato rivolto allo sviluppo di idee e soluzioni innovative».

Le risorse complessive, così come ricorda il Comitato, prese dal fondo complementare per la Coesione sociale, ammontavano a 350 milioni di euro da spalmare nel quinquennio 2022-202 e ogni progetto ritenuto valido avrebbe usufruito di un finanziamento compreso tra 10 e 90 milioni di euro.

«L’opportunità – sottolinea il Comitato – era, esclusivamente, riservata ai contesti urbani marginalizzati delle regioni meridionali. Pertanto ex aree industriali, edifici storici, fabbricati senza specifiche funzioni, avrebbero cambiato destinazione d’uso per trasformarsi in luoghi di ricerca e sperimentazione per il lavoro congiunto di impresa, università ed amministrazioni.  Il tutto fedele ad una rinnovata visione green foriera di rifunzionalizzazione strutturale di porzioni d’aree comunali. Queste, da lande desolate e periferiche, sarebbero state destinate a consono reinserimento in nuovi contesti funzionali creando i presupposti per la crescita armoniosa dei relativi ambiti urbani. E quali aree meglio dell’ex sito industriale a Crotone o della dismessa area di Cutura a Corigliano-Rossano avrebbero fatto al caso nostro? Probabilmente poche al Sud Italia!». 

Purtroppo, però, le cose non sono andate come si sperava. «Le amministrazioni sibarita e crotoniate – scrive ancora il Comitato – non hanno concorso al bando. Pertanto nessuna possibilità, nel prossimo futuro, per l’ex sito Montedison/Pertusola così come per l’ex centrale Enel. Certamente avrebbero trovato terreno fertile rappresentando aree comunali mai perfettamente integrate ai relativi contesti e bisognose, più di altre, di processi di ricucitura, restyling, innovazione e bonifica». 

Il Comitato chiede: fuori i responsabili

«Non sta al Comitato – si legge più avanti – individuare i livelli di responsabilità circa la grave esclusione. Ciò che si riscontra è la cappa di silenzio attorno all’accaduto. Il sindaco di Corigliano Rossano parla sulla base di “voci di corridoio” e accusa l’Unical, i sindacati si rivolgono all’ateneo chiedendo un immediato intervento circa la possibilità di inserire nella progettualità il sito energetico e nessuno risponde. Il dato inquietante è che nessuno risponde a nessuno».

In tutto ciò, lamenta il Comitato, nessuno dei soggetti chiamati in causa si è premurato di spiegare perché le due città ioniche siano rimaste fuori. «Il passato ci restituisce uno spaccato storico ormai cronico: l’atavico disinteresse dell’Università calabrese a tutto ciò che esuli da un contesto squisitamente Cosenza-centrico. Tra l’altro il deleterio atteggiamento dell’Unical si era palesato anche nei confronti dell’amministrazione pitagorica che non ha sentito neanche il bisogno di lamentarsi nei confronti dell’Unical con la quale tra l’altro nel passato recente si era costituito il consorzio Cultura e Innovazione per dare vita al distretto dei beni archeologici della Calabria».  

«Ancora una volta – conclude il Comitato – le amministrazioni joniche schiaffeggiate dai poteri centralisti che non degnano neanche di risposta chi chiede lumi. Per non parlare della cultura prevalente dei baronati universitari che pone l’area jonica in un contesto marginale e sottostimato.  Nel frattempo si perdono ulteriori opportunità di riscatto, che avrebbero generato anche un ritorno notevole in termini di offerta di lavoro, per i territori dell’Arco Jonico Magnograeco. Nell’Italia della politica che vanta principi di meritocrazia, oggi i responsabili di quanto è accaduto dovrebbero dimettersi perché la posta in palio è alta. Gli effetti sono devastanti e a pagare pegno sono i tanti giovani e meno giovani che potrebbero vivere nelle loro terre natie e, invece, sono costretti a emigrare al Nord o all’estero. E tutto questo a causa di un manipolo di incompetenti o, peggio, di pessimi registi incollati alle poltrone senza mai rispondere delle azioni poste in essere in danno ai territori. Chiediamo a chi di competenza di fare piena luce sull’accaduto e che vengano fuori i responsabili i quali non possono restare impuniti».